image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Bluetooth 2.1 finalmente certificato

Procedure di riconoscimento più veloci e semplici; ingombri, consumi e costi nettamente inferiori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 28/03/2007 alle 12:44 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • Bluetooth 2.1 finalmente certificato
  • Un solo dubbio

Introduzione

Lo standard Bluetooth 2.1+ Enhanced Data Rate (EDR) è stato finalmente ratificato dal Bluetooth Special Interest Group. Secondo gli esperti si tratterebbe di un notevole passo in avanti soprattutto per quanto riguarda le procedure di accoppiamento, ovvero di riconoscimento e connessione di dispositividiversi.

In varie demo è stato dimostrato che d'ora in poi sarà sufficiente selezionare l'opzione "Add Device", nell'interfaccia software, e passare il proprio dispositivo accanto ad un altro per attuare un "pairing" automatico - senza ulteriori configurazioni. Insomma, è stata annullata la procedura obbligatoria di inserimento pin. I dispositivi 2.1 saranno in grado di "blindare" automaticamente la loro connessione con un codice alfanumerico da 16 caratteri, in modo che siano evitate intrusioni. Ovviamente gli utenti che lo desiderano potranno attivare un ulteriore password da sei caratteri.

Un altro aspetto interessante è che questo protocollo sarà in grado di abbassare notevolmente i costi dei componenti. Le specifiche, infatti, permetteranno implementazioni nella progettazione molto più flessibili rispetto al passato. Ad esempio, lo scorso gennaio la Atheros ha annunciato di aver completato lo sviluppo di un Bluetooth radio-on-a-chip (RoC) simile ai system-on-a-chip (SoC) utilizzati nelle soluzioni Wi-Fi. In pratica si tratta di un prodotto per PC, quindi ottimizzato per il segmento notebook.

In questo modo i progettisti di portatili non dovranno più adattare i sistemi Bluetooth pensati per i palmari e smartphone, ma potranno affidarsi a soluzioni specifiche. Insomma, le flash memory che normalmente gli adapter integrano non saranno più necessarie: si avranno quindi dei vantaggi in termini di riduzione dello spazio, dei consumi energetici e dei costi. Secondo i tecnici proprio gli ingombri più contenuti permetterebbero l'adozione di batterie leggermente più grandi - specialmente nei dispositivi più piccoli - capaci di estendere l'autonomia del 500%.

Leggi altri articoli
  • Bluetooth 2.1 finalmente certificato
  • Un solo dubbio

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.