Borland e Philippe Kahn, 30 anni dopo il Turbo Pascal

Storia di Borland International e del suo fondatore Philippe Kahn, passando per Turbo Pascal fino al tentativo di lottare contro lo strapotere di Microsoft.

Avatar di Felice Pescatore

a cura di Felice Pescatore

Introduzione

Borland… a Micro Focus Company! È questo il claim che si legge visitando il sito che risponde al dominio www.borland.com. Perché questo interesse? Beh, perché Borland International è un nome che ha scritto la storia dell'informatica, in particolare quella del settore dello sviluppo software, facendo la felicità di milioni di programmatori.

Oggi la società è praticamente una Business Unit dedicata allo sviluppo di tool per la gestione dei progetti IT ed i suoi primati appartengono ormai al passato. Noi ne ripercorreremo la storia incrociandola con quella del suo stravagante fondatore, Philippe Kahn.

Philippe Kahn

Le origini

Cominciamo subito con lo sfatare un mito: il nome "Borland" non deriva dall'attore pubblicitario "Frank Borman", a cui Kahn si sarebbe ispirato modificando leggermente il cognome. Le origini, invece, si devono a una società europea che nasce per opera di tre cittadini danesi: Niels Jensen, Ole Henriksen e Mogens Glad. In realtà si tratta di una società off-the-shelf (in sostanza di comodo) legalmente registrata in Irlanda (1981) e pensata per commercializzare soluzioni per CP/M, vantando la sua prima apparizione pubblica alla convention CP/M-82 con Menu Master e Word Index.

La società non ha grande successo e si scontra subito con enormi problemi finanziari, ma le cose sono destinate a cambiare quando i tre co-fondatori incontrano un altro europeo, il francese Philippe Kahn. Kahn ha necessità di cambiare nome alla propria società di consulenza MIT (Market In Time) a causa della forte pressione del MIT (Massachusetts Institute of Technology) che minaccia azioni legali.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.