image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

BoxTomorrow risolve il problema dell'eredità digitale

Gli sviluppatori italiani di DefConTwelve hanno sviluppato BoxTomorrow, una sorta di scatola virtuale che permette di lasciare in eredità i propri dati digitali, dalle password della banca fino ai dati nello smartphone, tutto nel rispetto della privacy.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pasquale Macrì

a cura di Pasquale Macrì

Pubblicato il 02/11/2015 alle 16:02

BoxTomorrow è un servizio dedicato a tutti coloro che, dopo la morte, si preoccupano del destino dei propri dati digitali. Si tratta di una scatola virtuale nella quale inserire qualunque tipo di informazione: dalle credenziali per l'accesso bancario fino al PIN dello smartphone, dalla password di Facebook fino alle fotografie, il tutto recuperabile dalle persone care a cui si è deciso di lasciare in eredità i dati.

Il funzionamento è molto semplice, basta "riempire" la scatola con tutti i dati necessari, indicare due o più beneficiari e sigillare, digitalmente, il tutto con un click. A questo punto, BoxTomorrow invia automaticamente una mail alle persone specificate, con tutte le istruzioni per aprire la scatola quando sarà il momento. Un'idea che raffina e migliora un concetto su cui aveva proposto qualcosa la stessa Google, poco più di due anni fa. 

Tutti i dati contenuti nella scatola virtuale sono accessibili esclusivamente dalle persone indicate dall'ex-proprietario. L'apertura del box avviene inserendo quasi simultaneamente i codici in dotazione ai cari prescelti che, in ogni caso, potranno solo visualizzare i dati senza modificarli in alcun modo.

Inoltre, se si modificasse anche un solo bit dalla creazione della scatola, la stessa non si aprirebbe più poiché le chiavi generate per i beneficiari contengono al loro interno dei "frammenti" del contenuto stesso che intendono aprire.

Per capire perché BoxTomorrow possa essere una buona idea, basta pensare al caso di Hollie Gazzard, una ragazza uccisa lo scorso anno dal proprio fidanzato. Il padre, non sopportando il profilo Facebook della figlia ancora online con le foto che la ritraggono al fianco del suo carnefice, ha chiesto alla società la rimozione dell'account.

Facebook però ha respinto la richiesta per semplici motivi di policy. Con Boxtomorrow basterebbero pochi click per accedere al profilo di Hollie ed eliminare ogni traccia dal Web.

L'idea di Boxtomorrow, nata completamente in Italia, può avere quindi un'utilità immediata e risponde a un problema che è già drammaticamente concreto. Speriamo che si diffonda, quindi, e che possa aiutare tante persone a gestire il proprio testamento digitale. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.