image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Browser Chrome: Google testa una funzione per occupare meno memoria

Google sta lavorando a soluzioni per ridurre l'impatto del browser Chrome sulla memoria RAM. L'azienda sta testando il cosiddetto tab discarding.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 31/07/2015 alle 10:13

Chrome occupa molta memoria RAM, troppa secondo diversi utenti del browser. Google ha promesso vari correttivi per sistema la situazione e tra le novità allo studio troviamo il cosiddetto "tab discarding". Si tratta di una caratteristica che il team Chromium ha aggiunto all'ultima build del browser su Windows e OS X. Successivamente sarà integrata nella versione linux.

"Questa funzione permette alle schede meno interessanti di essere automaticamente scartate (o abbandonate) quando la memoria di sistema libera è poca. Le schede scartate sono ancora visibili nella striscia delle schede e possono essere ricaricate quando ci cliccate sopra", ha spiegato François Beaufort di Google sul proprio profilo Google+.

google chrome

In sintesi la scheda viene "congelata": occupa la RAM tanto basta per rimanere visibile, ma i contenuti non sono mantenuti in memoria. Il Chromium evangelist spiega che è possibile seguire il lavoro del team abilitando il flag sperimentale denominato "Tab Discarding" in chrome://flags/#enable-tab-discarding nell'ultima build del browser Chrome.

"Successivamente controllate chrome://discards per vedere tutte le vostre schede elencate dalla più interessante a quella meno. Potete persino scartarne una voi stessi. Chrome OS ha già questa funzione", ha aggiunto Beaufort.

Il browser Chrome ha un sistema di classificazione delle schede con il quale stabilisce quali tab "congelare" prima di altre. Ovviamente la scheda selezionata ha priorità su tutto, poi seguono le schede bloccate, successivamente le app che lavorano in una finestra e poi le schede che riproducono audio. Infine le tab aperte di recente, quelle aperte da più tempo e le pagine interne come i preferiti, la pagina nuova scheda, etc.

Acer Chromebook CB5-311-T6HK Acer Chromebook CB5-311-T6HK
 Acquista
ASUS EeeBook X205TA-FD015BS ASUS EeeBook X205TA-FD015BS
 Acquista

Mentre il test di una nuova funzione non significa che automaticamente la vedremo all'interno della versione stabile di Chrome, il fatto che faccia già parte di Chrome OS fa pensare che si tratti solo di questione di tempo. Speriamo si tratti di una soluzione efficace, ma non l'unica, per ridurre l'uso da parte del browser della memoria RAM.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.