image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Buon compleanno Open Source! La condivisione compie 20 anni

Nell'inverno del 1998 Netscape annunciava l'apertura del codice sorgente del proprio browser: nasceva così il concetto di open source, che faceva da ponte tra le posizioni più puriste di chi sosteneva già da decenni il software libero e il mercato più mainstream. Da allora molte cose sono cambiate, ma il dibattito è ancora vivo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 05/02/2018 alle 15:01

Era il 23 gennaio del 1998 quando Netscape, azienda che aveva appena comunicato risultati finanziari disastrosi, fece due annunci a sorpresa che presero in contropiede l'intero mercato: la disponibilità gratuita del suo browser Communicator e soprattutto quella del suo codice sorgente (a partire dal 31 marzo dello stesso anno). Nascevano così le basi di Mozilla.org e dell'Open Source, nome che emerse sui media dopo accese discussioni, consultazioni di avvocati e sviluppatori e qualche telefonata a Netscape.

Ovviamente, il problema della condivisione del software era già stato posto molto prima del 1998, diciamo forse già a partire dagli anni '40 con lo sviluppo dei primi calcolatori, e per tutti gli anni settanta i produttori di hardware cercarono di favorire la diffusione del software fornendolo in bundle con i propri dispositivi. La condivisione del codice inizia dunque con l'informatica stessa ed è piuttosto l'adozione di licenze restrittive in un momento storico e di mercato ben preciso a porre le basi per la nascita del software proprietario. Questa però è un'altra storia.

open source   kizilkayaphotos thumb800

Qui è più importante sottolineare che nonostante termini come software libero e open source siano comunemente utilizzati come sinonimi, rispondono in realtà a visioni molto differenti. Le posizioni di gente come Richard Stallman della Free Software Foundation, del creatore di Linux Linus Torvalds e delle aziende che aderiscono alla Open Source Initiative infatti non coincidono né sono sovrapponibili.

In particolare la OSI ha definito il termine open source per descrivere soprattutto libertà di intervenire sul codice sorgente di un'opera, mentre il concetto di software libero descrive più generalmente le libertà applicate all'opera stessa, anche se ciò ha come indispensabile prerequisito che il suo codice sia consultabile e modificabile, rientrando generalmente nella definizione di open source.

Catincan

Da allora la tensione, dialettica ma non solo, tra chi aderisce all'approccio ideologicamente purista di Stallman al software libero e chi invece è più orientato alle posizioni "market friendly" della Open Source Initiative non si sono mai sopite. Al di là di come la si pensi però è necessario riconoscere che in questi 20 anni, se il mercato è cambiato e si è evoluto così tanto, se abbiamo prodotti come Android, Firefox, VLC, Gimp, 7-Zip, OpenOffice, LibreOffice e oltre l'80% dei siti web usa linguaggi di programmazione server-side o client-side open source come PHP o JavaScript e server web open source, il merito è anche di quell'azienda che, il 23 gennaio del 1998, decise di aprire il proprio codice sorgente agli sviluppatori indipendenti.  


Tom's Consiglia

Vi piacerebbe approfondire i temi legati all'Open Source e al software libero? Libero & Aperto è un buon punto d'inizio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.