Cancellare alcuni elementi

Le fotocamere automatiche moderne rendono lo scatto di buone fotografie abbastanza semplice, ma non sempre la qualità è ai livelli sperati. È sempre possibile migliorare le proprie fotografie, con un programma di fotoritocco. Ecco come fare.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Cancellare alcuni elementi

In alcuni casi, il problema non è tanto quello di stampare solo una parte della foto, quanto quello di stampare l'intera foto, ma priva di elementi indesiderati all'interno di essa, come alberi, cavi dell'alta tensione, pali, persone o animali che dovevano restare al di fuori dell'area fotografata. Ci sono diverse maniere di farlo, ma la più semplice consiste nell'utilizzare lo strumento "Clone Stamp" (Clona), un tampone che copia una parte dell'immagine su un'altra. Con un po' di pazienza, si possono eliminare tutti gli elementi non desiderati in modo molto efficace e naturale. Se il lavoro è stato fatto bene, nessuno si accorgerà del fatto che sono state letteralmente cancellate alcune parti della foto.

Prima di iniziare a usare lo strumento Clone Stamp, conviene selezionare la forma e le dimensioni del tampone. In Elements 6 è disponibile una vasta gamma di tamponi, dalle forme più semplici a quelle più complesse e stravaganti, ma nella maggior parte dei casi la scelta migliore è costituita da un tampone rotondo dai bordi sfumati.

La forma e le dimensioni reali del tampone vengono visualizzate solo se è stato selezionato "Normal Brush Tip" (Normale) oppure "Full Size Brush Tip" (grande) nel menù [Edit à Preferences à Display & Cursors] (Modifica à preferenze à Visualizzazione e cursori ). Se invece è stato selezionato "Standard", vedrete a schermo una piccola icona a forma di tampone.

Consigliamo anche di attivare l'opzione "Show Crosshair" (mostra mirino ) in "Brush Tip". Dopo aver selezionato "Clone Stamp Tool", premete ALT sulla tastiera e cliccate sulla parte dell'immagine che desiderate copiare. Fatto questo, rilasciate il pulsante ALT e spostate il tampone sulla parte dell'immagine da cancellare. Spostando il mouse con il clic sinistro premuto, vedrete progressivamente sparire l'area sottostante, sostituita da una copia dell'area che avete utilizzato come "modello" da copiare.

Vista la natura di questo strumento, non è il caso di aspettarsi un risultato perfetto al primo tentativo. È fondamentale, prima di tutto, saper scegliere la zona da copiare. Si può iniziare con una zona molto vicina a quella da correggere, in modo da non avere differenze troppo evidenti di colore. Bisogna procedere per gradi, cliccando ripetutamente con il tasto sinistro del mouse e spostando leggermente il tampone, e se è il caso cambiare l'area da copiare premendo nuovamente ALT sulla tastiera. In caso di errori, si possono annullare le ultime modifiche con il tasto "Undo" (Annulla).

Per rifinire il tutto, bisogna zoomare sull'immagine e utilizzare un tampone più piccolo, stavolta con bordi netti e non sfumati.

A differenza di quanto si potrebbe pensare, l'eliminazione di elementi indesiderati in prossimità di un soggetto da mantenere non è un'operazione difficile. Conviene copiare una zona lungo la linea che separa il soggetto da eliminare da quello che invece non va eliminato. In questo modo, la correzione risulta più rapida e non richiede una precisione millimetrica.

Ecco un esempio pratico.

Uno scatto realizzato all'interno dell'Acropoli di Atene. È quasi impossibile cancellare i ponteggi all'interno del tempio greco ed ottenere una foto realistica, ma la gru sulla sinistra e l'estremità del ponteggio che sporge all'esterno del tempio si eliminano facilmente mediante lo strumento Clone Stamp.

Per eliminare la gru, cominciamo selezionando una porzione di cielo adiacente ad essa.

Passiamo ora al ponteggio che fuoriesce. Per fare una correzione molto precisa, bisogna impostare lo zoom al 300%. Posizionando il tampone a metà strada tra il cielo e la colonna, e spostandolo lungo la colonna aiutandosi con la croce visualizzata al centro del tampone stesso, si può far sparire senza grandi difficoltà l'estremità dell'impalcatura lasciando intatta la colonna.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.