image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Carenza di GPU e console, questa la soluzione al problema?

John Carmack propone una soluzione al problema che affligge il mercato delle schede grafiche e delle console next-gen.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

Pubblicato il 22/02/2021 alle 10:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:41

Vendita tramite aste gestite direttamente dai produttori: l’idea, che sembra tanto semplice quanto efficace, arriva direttamente da John Carmack, uno dei game developer più rispettati del settore. Ovviamente la colpa viene addossata a miner e scalper, che da anni speculano su questi mercati in modo da trarne un profitto personale esagerato. Se questa soluzione venisse approvata, non sarebbero più i rivenditori a occuparsi di fornire i prodotti in questione, ma le aste verrebbero gestite direttamente dalle aziende produttrici.

john-carmack-tweet-144602.jpg

Ciò darebbe un grande vantaggio sia a chi produce l’hardware, che non dovendosi più preoccupare del bagarinaggio effettuato da intermediari potrebbe gestire autonomamente l’elevata richiesta e ottenere un profitto più alto dalle vendite, sia agli utenti finali, i quali non dovranno buttare i propri soldi nelle tasche degli scalper o di rivenditori che fanno finta che l’MSRP non esista (fermo restando che con una vendita effettuata tramite aste, il concetto di “MSRP” non avrebbe più senso di esistere).

Togliendo di mezzo chiunque faccia da tramite nelle vendite, i produttori dovranno creare una propria catena logistica e organizzare il tutto all’interno di magazzini (preferibilmente negli USA o all’interno di paesi che fanno parte dell’Unione Europea). Ci sarebbe dunque da fare un importante investimento, il quale però renderebbe felice il 99% degli appassionati che si trovano afflitti da questo problema.

odm-in-crisi-77148.jpg

Uno dei problemi che potrebbe venirsi a creare riguarda i grandi rivenditori: alcuni di essi sono abbastanza grandi (Amazon, giusto per dirne uno) da poter iniziare a produrre autonomamente le proprie schede grafiche, in modo da entrare in competizione con i marchi più importanti, finendo (se vogliamo essere catastrofici) per annientarli sul lungo termine.

Un’alternativa potrebbe essere di mettere in atto la stessa logica di Apple: piazzare degli store in (quasi) ogni paese, che rispettano, ovviamente, l’MSRP. Infatti, nonostante l’elevatissima richiesta, tutti i rivenditori convenzionati vendono i suoi prodotti allo stesso prezzo che troviamo negli Apple Store, riducendo al minimo il rischio di trovare Mac e iPhone in sovrapprezzo.

Far mantenere ai rivenditori di PC un prezzo “onesto”, nonostante le vendite aumentino annualmente del 22.5% (mentre la quantità di smartphone spediti ogni anno aumenta del 7.9%) non è certo il più semplice dei compiti, ma è importante che l’industria del gaming inizi a essere più rigorosa nel controllare che l’hardware messo sul mercato (che di per sé non è esattamente economico) non venga rivenduto a prezzi ultra-mega-iper-gonfiati, semplicemente perché non farebbe bene a nessuno.

Rimanendo in ambito gaming, vi segnaliamo la Razer Cynosa V2 attualmente in offerta su Amazon!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.