image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Carenza di semiconduttori: i produttori di chip iniziano ad aumentare i prezzi

Più di 30 società che producono semiconduttori hanno aumentato i loro prezzi dal 10% al 30% per sopperire alla carenza di chip.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 25/05/2021 alle 10:45

Sembra che i produttori di chip si stiano muovendo per cercare un guadagno sulla carenza di semiconduttori che sta colpendo tutto il mondo. Times-Taipei News la scorsa settimana ha riferito, infatti, che dal secondo trimestre del 2021, più di 30 società di semiconduttori hanno emesso lettere per avvisare dell'adeguamento dei prezzi, con aumenti dal 10% al 30%.

La stessa testata ha affermato che UMC, SMIC e Power Semiconductor Manufacturing Co. sono tra le società che hanno deciso di aumentare i prezzi per i propri prodotti. Le motivazioni citate per questi aumenti sono molteplici, ma secondo quanto riferito, la ragione principale sembra essere l'aumento notevole dei costi dei wafer, dei circuiti stampati, imballaggi e test.

semiconduttori-161438.jpg

Gli aumenti dei prezzi sembrano variare in base al tipo di chip. Il report afferma, ad esempio, che i circuiti integrati per la gestione dell'alimentazione sarebbero aumentati tra il 10% e il 30%, mentre altri tipi di circuiti integrati solo fino al 20%, così come alcuni chip per le memorie.

Facendo due conti, queste percentuali sembrerebbero quasi basse rispetto ad altri aggiustamenti di prezzo avvenuti nel settore. Times-Taipei News ha riportato, secondo quanto afferma un "insider del settore", che il prezzo di alcuni prodotti dei circuiti integrati è aumentato vertiginosamente, costando più di dieci volte tanto, il che ha causato non poche difficoltà.

Un'eccezione a questa tendenza è il colosso TSMC: secondo il report, la società non ha effettuato alcun aggiustamento dei prezzi, quindi il più grande produttore di chip al mondo sta resistendo ai vari rincari. O almeno questo è quello che sta dimostrando al momento.

Gli effetti di questi aumenti di prezzo, comunque, non tarderanno ad arrivare in tutto il settore, anche senza TSMC. I chip per la gestione dell'alimentazione, ad esempio, sono presenti in moltissimi prodotti. Di conseguenza, molti di questi potrebbero vedere rincari, senza considerare l'aumento eventuale dei prezzi di quei prodotti che utilizzano addirittura più tipologie diverse di chip.

DigiTimes ha anche affermato che i prezzi delle memorie DRAM e NAND dovrebbero aumentare durante il terzo trimestre dell'anno, a causa della forte domanda in vari segmenti a fronte dell'offerta limitata.

lisa-su-ceo-amd-26610.jpg

Nonostante tutto ciò, Lisa Su, CEO di AMD, continua a rimanere piuttosto tranquilla, affermando che le persone non dovrebbero preoccuparsi troppo riguardo la carenza di chip. Ritiene che sia un ciclo destinato a finire, assicurando che a breve l'offerta tornerà a superare la domanda. Sicuramente parla per esperienza, ma a ora l'unica certezza è che - almeno nel prossimo futuro - sarà difficile trovare molti prodotti, dalle PlayStation 5 alle schede grafiche e, molto probabilmente, i consumatori vedranno anche molti aumenti di prezzo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.