image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Chia, lo spazio occupato dalla rete della criptovaluta è già impressionante

La rete della criptovaluta Chia, che utilizza spazio di archiviazione per il mining, ha già generato un quantitativo di dati impressionante.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 30/04/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:28

Nel corso degli ultimi giorni vi abbiamo già parlato in più di un'occasione della nuova criptovaluta Chia che, a differenza della maggior parte delle altre già sul mercato, utilizza i dispositivi di archiviazione per il mining. Questo ha portato a un’impennata della domanda di SSD e Hard Disk con conseguente diminuzione delle scorte disponibili ed aumento di prezzi ai consumatori finali. In circa un mese lo spazio di archiviazione occupato alla rete Chia è aumentato da 120PB fino a 1143PB, o 1,14 Exabyte (che equivale a 1.140.000TB o 63.333 dischi rigidi da 20TB).

chia-mining-157539.jpg

Chia è una criptovaluta proof of space-time che utilizza lo spazio di archiviazione presente sui sistemi dei miner per archiviare una collezione di numeri crittografici chiamati "plot". Quando la blockchain trasmette una challenge per il blocco successivo, le macchine effettuano una scansione dei loro “plot” per verificare se hanno l'hash più vicino al valore cercato. Questo metodo elimina il concetto di Proof of Work utilizzato da Bitcoin ed Ethereum.

Nel frattempo, la probabilità di vincere un blocco è legata alla percentuale dello spazio totale che un miner possiede rispetto all'intera rete, il che significa essenzialmente che chi ha più spazio disponibile avrà più possibilità di vincere. Attualmente ogni plot richiede circa 350GB di spazio di archiviazione e 4GB di RAM, quindi, ad esempio, se si desidera archiviare 100 plot è necessario avere un sistema con 35TB di spazio e 400GB di RAM. Sebbene l'acquisto di quattro HDD da 10TB sia economico, quello di 400GB di RAM non lo è di certo.

chia-mining-157540.jpg
Credit: https://github.com/xorinox

Migliaia di miner di Chia ora stanno assemblano macchine con decine di HDD in grado di memorizzare decine di terabyte di dati. Sebbene ciascuna di queste unità non consumi molto - circa 6,5​​W durante il funzionamento e circa 5,6W quando in idle - decine di tali hard disk possono assorbire centinaia di Watt quando sono in funzione e solitamente anche di più in fase di avvio. Ad esempio, un sistema con 32 HDD Western Digital HC550 da 18TB basato su una scheda madre con 32 porte SATA può consumare minimo circa 180W. Resta da vedere come si svilupperà il mining di Chia in futuro, dato che, continuando a questo ritmo, la quantità di spazio di archiviazione utilizzata dalla rete Chia sarà elevatissima già tra un anno.

Su Amazon trovate il WD Black SN750 da 500GB con uno sconto consistente, non lasciatevelo sfuggire!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.