image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Chip, 67,5 miliardi in nuovi impianti produttivi nel 2019

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 02/10/2018 alle 08:39

La spesa globale per nuovi impianti destinati alla produzione di chip crescerà quest'anno del 14% a 62,8 miliardi di dollari e dovrebbe aumentare del 7,5% a 67,5 miliardi nel 2019 in base a un'analisi di SEMI, associazione industriale che fornisce equipaggiamento, materiali e servizi.

Secondo i dati del World Fab Forecast Report, il 2019 rappresenterà il quarto anno consecutivo di aumento della spesa e l'anno in cui gli acquisti di macchinari saranno i più alti nella storia dell'industria.

Gli investimenti nella costruzione di nuovi impianti sono inoltre prossimi a livelli record, con un quarto anno consecutivo di crescita previsto e spese in conto capitale il prossimo anno vicine a 17 miliardi.

Il World Fab Forecast Report tiene anche traccia di 78 nuovi impianti e linee la cui costruzione è partita o partirà entro il 2020 e che richiederanno potenzialmente oltre 220 miliardi di dollari di macchinari. Si prevede che la spesa per la costruzione di queste fabbriche e linee raggiungerà 53 miliardi durante questo periodo.

semi

La Corea del Sud dovrebbe fare la parte del leone negli investimenti con 63 miliardi di dollari, 1 miliardo in più della Cina. Taiwan dovrebbe occupare la terza posizione con 40 miliardi, seguita dal Giappone (22 miliardi) e l'area americana (15 miliardi). Europa e il resto del sud-est asiatico condivideranno la sesta posizione con 8 miliardi ciascuna.

Secondo il report, il 60% circa di questi impianti sarà dedicata al settore delle memorie, con le 3D NAND in primo piano. Un terzo invece sarà destinato alla produzione di chip a contratto. Dei 78 progetti di fabbriche, 59 saranno avviati entro quest'anno e 19 dovrebbero partire nel biennio 2019-2020.

wafer2

Secondo SEMI, dotare un impianto di tutti i macchinari necessari alla produzione richiede solitamente un anno e mezzo, anche se in alcuni casi sono necessari due o più anni, a seconda di vari fattori che includono l'azienda, la dimensione della fabbrica, il tipo di produzione e l'area in cui l'impianto è situato. Circa metà dei 220 miliardi previsti saranno spesi entro il 2020, con meno del 10% investito entro quest'anno, quasi il 40% tra il 2019 e il 2020 e il resto dopo il 2020.

La stima di 220 miliardi si basa sulle voci e le notizie legate alla costruzione di nuovi impianti, ma la spesa totale potrebbe superare quel livello dal momento che molte aziende continuano ad annunciare l'intenzione di creare nuovi centri produttivi. Di fatti, rispetto al precedente report del trimestre scorso, sono state aggiunte 18 nuove fabbriche alle stime.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.