image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung...

Chrome, Google vuole bloccare i download potenzialmente pericolosi

Chrome impedirà agli utenti di scaricare file eseguibili o archivi forniti tramite una connessione HTTP avviata da siti HTTPS, una situazione "mista" spesso pericolosa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Rienzo

a cura di Vittorio Rienzo

Pubblicato il 12/04/2019 alle 17:00 - Aggiornato il 15/04/2019 alle 10:06
In futuro Google Chrome bloccherà i download ad alto rischio da siti web non protetti. Nelle future build il browser integrerà una funzione che impedirà agli utenti di scaricare file eseguibili o archivi forniti tramite una connessione HTTP avviata da siti HTTPS. Il browser contrassegnerà tali file come contenuti misti, bloccando all'origine il tentativo di scaricarli.

Come dichiarato da Emily Stark, ingegnere per la sicurezza di Chrome, nella mailing list pubblica del World Wide Web Consortium (W3C), l’intento che sta perseguendo Google è quello di stabilire il giusto equilibrio tra le vulnerabilità degli utenti ed i miglioramenti alla sicurezza, partendo con il trattamento di specifici download ad alto rischio avviati da siti apparentemente sicuri.

google-chrome-cover-22380.jpg

Tra i file contrassegnati ci sono gli eseguibili (EXE di Windows, DMG per Mac e CRX per le estensioni Chrome) e la maggior parte dei formati di archivio (ZIP, GZIP, BZIP, TAR, RAR e 7Z). Una lista completa la trovate qui, ma è in evoluzione e si baserà sulle statistiche raccolte da Google, che saranno condivise pubblicamente.

Emily Stark ha inoltre sottolineato che l’intento del team di Chrome è quello di rendere la navigazione web più sicura per gli utenti, ed ha chiesto se altri browser fossero interessati a partecipare al progetto, ad oggi ancora in fase di sviluppo.

A quest’ultima domanda, non si è fatta attendere la risposta di Mozilla (anche lei estremamente concentrata sulla sicurezza e la privacy degli utenti) che si è mostrata immediatamente interessata all’integrazione di tale funzione in Firefox. Daniel Veditz, responsabile della sicurezza, ha dichiarato: “saremmo felici di spingerci verso questa direzione. Ogni statistica che sarà condivisa rappresenterà un notevole aiuto. I download a rischio da siti sicuri di aziende, che potrebbero fare di meglio, sono angosciosamente comuni”.

Infine Google ha anche annunciato una nuova funzionalità di blocco automatico dei download avviati da frame pubblicitari, senza alcuna attivazione da parte dell’utente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #4
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.