image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Chrome, Google vuole bloccare i download potenzialmente pericolosi

Chrome impedirà agli utenti di scaricare file eseguibili o archivi forniti tramite una connessione HTTP avviata da siti HTTPS, una situazione "mista" spesso pericolosa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Rienzo

a cura di Vittorio Rienzo

Pubblicato il 12/04/2019 alle 17:00 - Aggiornato il 15/04/2019 alle 10:06
In futuro Google Chrome bloccherà i download ad alto rischio da siti web non protetti. Nelle future build il browser integrerà una funzione che impedirà agli utenti di scaricare file eseguibili o archivi forniti tramite una connessione HTTP avviata da siti HTTPS. Il browser contrassegnerà tali file come contenuti misti, bloccando all'origine il tentativo di scaricarli.

Come dichiarato da Emily Stark, ingegnere per la sicurezza di Chrome, nella mailing list pubblica del World Wide Web Consortium (W3C), l’intento che sta perseguendo Google è quello di stabilire il giusto equilibrio tra le vulnerabilità degli utenti ed i miglioramenti alla sicurezza, partendo con il trattamento di specifici download ad alto rischio avviati da siti apparentemente sicuri.

google-chrome-cover-22380.jpg

Tra i file contrassegnati ci sono gli eseguibili (EXE di Windows, DMG per Mac e CRX per le estensioni Chrome) e la maggior parte dei formati di archivio (ZIP, GZIP, BZIP, TAR, RAR e 7Z). Una lista completa la trovate qui, ma è in evoluzione e si baserà sulle statistiche raccolte da Google, che saranno condivise pubblicamente.

Emily Stark ha inoltre sottolineato che l’intento del team di Chrome è quello di rendere la navigazione web più sicura per gli utenti, ed ha chiesto se altri browser fossero interessati a partecipare al progetto, ad oggi ancora in fase di sviluppo.

A quest’ultima domanda, non si è fatta attendere la risposta di Mozilla (anche lei estremamente concentrata sulla sicurezza e la privacy degli utenti) che si è mostrata immediatamente interessata all’integrazione di tale funzione in Firefox. Daniel Veditz, responsabile della sicurezza, ha dichiarato: “saremmo felici di spingerci verso questa direzione. Ogni statistica che sarà condivisa rappresenterà un notevole aiuto. I download a rischio da siti sicuri di aziende, che potrebbero fare di meglio, sono angosciosamente comuni”.

Infine Google ha anche annunciato una nuova funzionalità di blocco automatico dei download avviati da frame pubblicitari, senza alcuna attivazione da parte dell’utente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
13
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.