Sui Chromebook si può eseguire una distro Linux direttamente in una finestra di Chrome OS. La notizia arriva da un post dello sviluppatore François Beaufort su Google+, in cui descrive sinteticamente una procedura semplice ed efficace da seguire.
Il requisito necessario è di avere un Chromebook impostato in modalità sviluppatore. Il primo passaggio da seguire è installare l'estensione Crouton, uno strumento per sviluppatori che serve per poter usare Linux senza essere costretti a continui passaggi tra i due sistemi operativi. Quindi bisogna scaricare Crouton, aprire una shell con i comandi Ctrl+Alt+T, digitare shell e premere il tasto Enter. A questo punto avviate sudo sh ~/Downloads/crouton e il gioco è fatto.
Linux e Chrome OS
Per dovere di cronaca è bene segnalare che far girare Linux su un Chromebook non è una novità. Chrome OS è basato su un kernel Linux e ci sono diversi modi per eseguire sia Chrome OS sia Linux sul portatile. La novità è che sfruttando l'estensione Crouton è possibile per la prima volta eseguire la vostra versione di Linux preferita in una finestra.
![]() | Acer Chromebook CB5-311-T6HK | |
![]() | Toshiba Chromebook CB30-102 | |
![]() | HHP Chromebook 14-X001NF K4D67EA | |
![]() | HP 11-2000NL Chromebook |