image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Cina vieta chip AI stranieri nei data center

La Cina obbligherà i data center statali a usare solo chip AI domestici, escludendo produttori come NVIDIA in una nuova fase della guerra tecnologica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 05/11/2025 alle 14:55

La notizia in un minuto

  • La Cina impone ai data center statali l'utilizzo esclusivo di chip AI domestici, eliminando completamente i processori NVIDIA e di altri produttori occidentali dalle infrastrutture finanziate dal governo
  • I progetti con meno del 30% di completamento devono rimuovere i chip esteri già installati, estendendo la quota obbligatoria di hardware nazionale dal 50% al 100% in un mercato da 100 miliardi di dollari
  • NVIDIA ha visto la sua quota di mercato in Cina crollare "dal 95% allo 0%", mentre i produttori cinesi come SMIC e Huawei HiSilicon puntano a costruire un ecosistema AI completamente autosufficiente
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La Cina intensifica la sua strategia di indipendenza tecnologica nel settore dell'intelligenza artificiale, imponendo nuove restrizioni che potrebbero ridisegnare radicalmente il mercato globale dei chip per data center. Secondo quanto riportato da Reuters, il governo cinese sta per emanare direttive che obbligheranno i data center finanziati dallo stato a utilizzare esclusivamente hardware AI di produzione domestica, escludendo definitivamente i processori di aziende statunitensi come NVIDIA.

Le nuove linee guida governative cinesi prevedono che i progetti di data center con meno del 30% di completamento debbano rimuovere i chip già installati se di produzione estera. Si tratta di un'estensione drastica delle precedenti indicazioni dello scorso agosto, quando gli operatori di data center erano stati istruiti a procurarsi almeno il 50% dei chip da fornitori nazionali. Ora la percentuale sale al 100% per le strutture finanziate con denaro pubblico, un segmento che dal 2021 ha ricevuto investimenti governativi per circa 100 miliardi di dollari.

L'obiettivo dichiarato è quello di costruire un ecosistema tecnologico completamente autosufficiente nel campo dell'AI, riducendo la dipendenza da fornitori esterni in un settore considerato strategico per la sicurezza nazionale e la competitività economica. I produttori cinesi di semiconduttori come SMIC, Huawei HiSilicon e altri player locali dovrebbero beneficiare enormemente di questa politica protezionistica, accelerando lo sviluppo di architetture proprietarie per l'inferenza e il training di modelli di machine learning su larga scala.

NVIDIA ha visto la sua quota di mercato in Cina crollare "dal 95% allo 0%" a causa delle restrizioni commerciali e dei dazi reciproci

Per NVIDIA, le implicazioni sono particolarmente gravi. L'azienda di Santa Clara, che domina il mercato globale degli acceleratori AI con architetture come Hopper e la recentissima Blackwell, ha già subito perdite significative in Cina. Il CEO Jensen Huang aveva dichiarato a settembre che la quota di mercato dell'azienda nel paese asiatico era passata "dal 95% allo 0%" a causa delle turbolenze commerciali. Le nuove direttive colpiscono anche i chip H20, le GPU più potenti che NVIDIA è attualmente autorizzata a vendere in Cina, versioni depotenziare specificamente progettate per rispettare le restrizioni di esportazione imposte dagli Stati Uniti.

La vicenda assume contorni ancora più complessi considerando che queste decisioni arrivano subito dopo l'annuncio di una tregua commerciale di un anno tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, è importante notare che i chip AI di ultima generazione, in particolare la famiglia Blackwell di NVIDIA, non erano inclusi nelle recenti negoziazioni. Huang aveva dichiarato in precedenza di essere "paziente" riguardo alle questioni geopolitiche tra i due paesi, riconoscendo che esistono "agende più ampie da risolvere", ma la situazione sembra ora evolvere in direzione opposta alle sue speranze.

A settembre, diverse aziende tecnologiche cinesi erano già state inserite in liste di restrizione che impedivano loro l'acquisto di chip H20, segnalando una progressiva chiusura del mercato. Huang aveva espresso delusione per questa evoluzione, commentando: "Possiamo servire un mercato solo se il paese vuole che lo facciamo. Sono deluso da quello che vedo". Le nuove direttive sui data center confermano questa tendenza, estendendola su scala sistemica all'intera infrastruttura cloud del paese.

Dal punto di vista tecnico, la sfida per i produttori cinesi sarà replicare le prestazioni delle architetture NVIDIA, ottimizzate per carichi di lavoro AI attraverso tecnologie come Tensor Core, NVLink per interconnessioni ad alta bandwidth e software stack come CUDA che godono di un ecosistema maturo. I chip domestici cinesi dovranno competere non solo in termini di TOPS (operazioni per secondo nel calcolo tensoriale) e consumo energetico, ma anche nell'integrazione con framework di machine learning come PyTorch e TensorFlow, tradizionalmente ottimizzati per hardware occidentale.

Fonte dell'articolo: www.pcgamer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.