image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Come comprare un NFT su un marketplace: la guida passo per passo

Tutti parlano dei Non-Fungible Tokens come la nuova frontiera per l’arte digitale; molti invece vogliono capire come investire sugli NFT, ma quanti sanno esattamente come comprare NFT?

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di expressvpn

a cura di expressvpn

Pubblicato il 02/04/2021 alle 17:40 - Aggiornato il 21/06/2024 alle 18:17

Tutti parlano dei Non-Fungible Tokens come la nuova frontiera per l’arte digitale; molti invece vogliono capire come investire sugli NFT, ma quanti sanno esattamente come comprare NFT? Considerati i (folli) prezzi a cui vengono venduti, non sorprende che Internet sia impazzito per questo nuovo mondo legato sempre alle criptovalute.

Per esempio, l’NFT del primo tweet del fondatore di Twitter è stato venduto a quasi 3 milioni di euro (i proventi sono stati donati tutti in beneficenza). O ancora, la famosa GIF di Nyan Cat (il gattino arcobaleno) ha fruttato circa mezzo milione al suo creatore quando l’ha rivenduta sotto forma di NFT. Anche le società sembrano interessate agli NFT, come l’NBA che ha colto la palla al balzo buttandosi sul mercato (e guadagnando milioni su milioni). Perfino il settore del gaming sembra interessato al mercato degli NFT.

Si tratta di un mercato in crescita esponenziale, che non sembra avere limiti. L’NFT più costoso di sempre? Al momento un’opera dell’artista digitale Beeple, che ha venduto un NFT per ben 69 milioni di dollari. Ma torniamo un attimo con i piedi sulla terra: come possiamo comprare gli NFT?

 

Come creare un wallet su MetaMask per acquistare NFT

 

Passiamo subito al concreto: qual è il primo passo da compiere se vogliamo acquistare NFT? Immaginiamo di affidarci a uno dei più grandi marketplace di NFT, ovvero il sito OpenSea. Vi serviranno degli Ether per comprare qualcosa, perciò per iniziare dobbiamo acquistare degli Ether e avere un “wallet” (un portafoglio elettronico) dove tenere queste criptovalute comprate.

Quando acquistate online, potreste anche scegliere di affidarvi a una VPN per aumentare il livello di sicurezza della vostra connessione. Ma una VPN cos’è? Una rete privata virtuale, ovvero un servizio attivabile con un click dal vostro computer o telefono, che grazie alla crittografia AES a 256 bit riesce a proteggere i vostri dati personali e anche a garantirvi anonimato, visto che si può cambiare indirizzo IP e pure posizione geografica.

expressvpn-vaa-152227.jpg

Per comprare degli Ether, lo stesso OpenSea suggerisce l’utilizzo del servizio wallet di “MetaMask”: si tratta di un famoso plugin disponibile per Google Chrome. I passi per installare MetaMask sono i seguenti:

 

  • installate prima Google Chrome sul vostro PC se non lo avete come browser;
  • aprite Chrome e accedete al sito di OpenSea;
  • cliccate sull’icona del profilo in alto a destra, poi dal menu a tendina scegliete la seconda opzione “W-ETH Station”;
  • nella nuova pagina aperta, cliccate su “Get MetaMask” e sarete indirizzati al sito ufficiale di MetaMask: qui cliccate su “Install MetaMask for Chrome”;
  • installate l’estensione di MetaMask e attivatela, vi si aprirà una nuova pagina;
  • cliccate su “Get Started”, poi scegliete “Create Wallet” e “No, thanks”;
  • create una password digitandola e poi cliccando su “Create”;
  • adesso vi verrà mostrata una “Secret Phrase”: cliccateci sopra per vederla e poi segnatela da qualche parte oppure scaricatela sul computer (si tratta dell’unico modo per recuperare il vostro account!);
  • proseguite su “Next” e poi confermate la vostra Secret Phrase inserendola di nuovo;
  • una volta fatto ciò, cliccate su “All Done” per completare il processo di creazione.

 

Da adesso possediamo ufficialmente un wallet di MetaMask, grazie a un procedimento rapido e semplice. Tra l’altro, MetaMask può essere usato anche per altre criptovalute oltre agli Ether.

 

Dove comprare NFT: la guida per OpenSea

 

Dopo aver creato il wallet, dobbiamo riempirlo con degli Ether, la criptovaluta usata su OpenSea. Esistono dei servizi online chiamati “exchange”, come per esempio CoinBase, che vi permettono di creare un account, caricare soldi reali e acquistare criptovalute, inclusi Ether. Potete quindi usare questi exchange per poi trasferire gli Ether sul vostro wallet MetaMask.

expressvpn-vaa-152226.jpg

Oppure potete direttamente acquistare gli Ether tramite lo stesso MetaMask seguendo questo processo:

 

  • aprite l’estensione di MetaMask da Chrome;
  • cliccate su “Buy” e scegliete “Continue to Wyre”;
  • nella nuova schermata, scegliete la cifra che volete spendere per comprare Ether (cliccando sull’icona delle valute potete scegliere anche gli euro);
  • scegliete il metodo di pagamento (ApplePay o Carta);
  • spuntate la casella per autorizzare il trattamento dei dati e poi cliccate “Next”;
  • nella schermata successiva inserite tutti i dati richiesti;
  • riceverete un codice via SMS da inserire per completare la transazione.

 

Nel giro di un paio di minuti riceverete accreditati gli Ether acquistati sul wallet di MetaMask. Adesso siete ufficialmente pronti a comprare un NFT per la prima volta! Vi raccomandiamo sempre di usare connessioni sicure e protette per gestire tutte le fasi di acquisto, perché gli NFT non sono sicuri al 100%, essendo degli asset digitali. Proprio come dice Harold Li, vicepresidente di ExpressVPN, la rete VPN più veloce in Italia:

“La maggior parte degli utenti su Internet non è cosciente dei metodi per proteggere i propri dati online e spesso non rispetta regole basilari per una navigazione sicura, esponendo le informazioni personali e dati sensibili a molti rischi differenti. In un mondo sempre più connesso, tutti dovremmo mettere in atto tutte le misure necessarie per garantire la nostra sicurezza online.”

Dopotutto, che siano NFT o siano criptovalute, gli asset digitali sono legati a un account. E se accade di perdere l’accesso al nostro wallet, ci ritroveremo in problemi molto seri (ecco perché è fondamentale segnarsi la frase di backup per il MetaMask wallet!).

 

Dove comprare NFT: la guida per OpenSea

 

Siamo giunti alla fine della nostra guida per comprare NFT: è tempo di buttarci sul sito di OpenSea per cercare un NFT da acquistare. Ovviamente, dovete prima collegare il vostro account MetaMask al sito di OpenSea. Il processo è semplicissimo:

 

  • dopo aver creato l’account MetaMask, accedete al sito di OpenSea;
  • cliccate sempre sull’icona in alto a destra del profilo, poi dal menu a tendina scegliete la prima opzione “My Profile”;
  • qui seguendo le istruzioni a schermo dovrete collegare MetaMask a OpenSea (usate sempre il browser Chrome dove avete installata l’estensione di MetaMask).

 

expressvpn-vaa-152225.jpg

Dopo aver collegato il vostro account, siamo pronti ad acquistare NFT sul marketplace. Cercate sul sito un NFT di vostro gradimento o quello che più vi interessa se volete investire su NFT (quindi comprarli per rivenderli successivamente a cifre più alte):

 

  • trovato l’NFT da comprare, cliccateci sopra per ritrovarvi sulla pagina dedicata a quell’opera (dove vedrete il creatore e anche il prezzo);
  • per acquistarlo, cliccate su “Buy Now”;
  • se avete fondi a sufficienza nel vostro wallet MetaMask, potrete selezionare “Checkout”;
  • poi cliccate su “Submit” e confermate il pagamento della “gas fee”, la commissione per completare la transazione.

 

Fatto ciò, avrete acquistato il vostro primo NFT, che sarà sempre visibile sul vostro profilo. Infatti, gli utenti di OpenSea possono anche fare offerte per gli NFT presenti nei profili di altre persone. Inoltre, certi NFT vengono venduti all’asta (sempre su OpenSea): in casi del genere, non troverete il bottone “Buy Now” ma l’opzione “Place Bid” dove piazzare la vostra offerta.

 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.