image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Opzioni nel BIOS: spiegazioni e analisi

Abbiamo speso diverso tempo a overcloccare le CPU Ryzen 7 di AMD. Ecco i nostri test, consigli e scoperte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 04/05/2017 alle 13:28
  • Come overcloccare le CPU AMD Ryzen
  • Opzioni nel BIOS: spiegazioni e analisi
  • Metodi di overclock: frequenza BCLK e PCIe
  • Temperature e impatto di PLL
  • Overclock: Ryzen 7 1700 vs. 1700X vs. 1800X
  • 1800X: overclock massimo e scaling
  • Influenza delle prestazioni di memoria
  • Influenza della frequenza BCLK
  • Conclusioni

Opzioni da conoscere per l'overclock

Preferiamo overcloccare tramite BIOS piuttosto che da Windows.

asus 01

Clicca per ingrandire

Quelle che seguono sono le impostazioni più importanti del BIOS della nostra scheda madre Asus:

  • Ai Overclock Tuner: impostate questa voce su manuale per accedere alle modifiche della frequenza di riferimento o impostatela su D.O.C.P. per scegliere un profilo di overclock della memoria - i parametri correlati sono regolati automaticamente.
  • BCLK Frequency: torneremo su questa impostazione molto importante nel corso dell'articolo. Può essere regolata da 85 a 145 MHz, a seconda delle impostazioni. Di default dovrebbe essere vicina a 100 MHz, ma abbiamo dei consigli a tal proposito.
  • CPU Core Ratio: questo è il moltiplicatore usato per determinare la frequenza del processore. Alzatelo per overcloccare la vostra CPU. Fate attenzione. Quando il rapporto non è impostato su Auto, la tecnologia XFR è disattivata. La CPU passa automaticamente in modalità overclock e tutte le funzioni di risparmio energetico vengono disattivate. È modificabile a incrementi di 0,25x.
  • Memory Frequency: è la frequenza della memoria di sistema, da 1333 a 3200 MT/s. Potete spingervi persino oltre usando il campo BCLK Frequency. Questo è un parametro molto importante per ottimizzare le prestazioni e a breve entreremo nel dettaglio.
  • SMT Mode: Simultaneous Multi-Threading simile all'Intel Hyper-Threading. Fate attenzione; abbiamo avuto problemi con la nostra motherboard con questa opzione impostata su Activated. Lasciatela su Auto; SMT rimarrà attivo e non incapperete nei bug come noi.
  • CPU Core Voltage Override: permette di regolare la tensione di core del processore. Asus consiglia di non superare 1,4V. AMD suggerisce una tensione massima di 1,35V per overclock sul lungo termine. Anche se l'azienda dice che Ryzen può sostenere 1,45V, la longevità potrebbe venire compromessa.
  • DRAM Voltage: aumentare la tensione della RAM può aiutare a stabilizzare l'overclock. Un valore di 1,35V è in genere sufficiente. Per overclock elevati accoppiati a timing aggressivi, questo valore può essere aumentato fino a 1,8V senza ulteriore raffreddamento se state usando chip Samsung B-die.
  • PLL Voltage: consigliamo di bloccarla manualmente a 1,8V. Se la lasciate su Automatic, c'è il rischio che la vostra motherboard la aumenti, portando a un incremento delle temperature. È più utile quando si overclocca sotto raffreddamento a liquido (in particolare per la RAM).

Se cliccate sul sottomenu External Digi+ Power Control avete queste opzioni:

  • Load-line Calibration: secondo i nostri test, Level 1 porta ai migliori risultati.
  • CPU Current Capability: per evitare limitazioni in OC, consigliamo di portare questo parametro al 140%.

asus 02

Clicca per ingrandire

Come promemoria, LLC aiuta a stabilizzare la tensione di core sotto carichi pesanti. Quando il processore è a riposo (idle), consuma poca energia; perciò gli 1,35V di cui ha bisogno sono facili da erogare. Quando il carico s'intensifica, però, la tensione scende un po' (a 1,3V, per esempio). Ovviamente non è un bene per la stabilità. Le schede madre dotate di funzionalità LLC (load-line calibration) possono aumentare la tensione di core sotto carico per compensare questo effetto.

Test LLC

Abbiamo provato alcune delle modalità offerte dalla Asus Crosshair VI Hero, e registrato i risultati usando il nostro voltmetro. Con la CPU impostata a 1,35V, tutti questi profili portano il nostro sample vicino a 1,375V in idle. Sotto carico le tensioni possono crescere nettamente.

Impostazioni Idle Carico
LLC 1 (Auto) 1.357V 1.36V
LLC 2 1.357V 1.37V
LLC 3 1.357V 1.4V
LLC 4 1.357V 1.42V
LLC 5 1.357V 1.44V

Sembra che l'impostazione LLC sia un po' aggressiva, dato il sovraccarico di tensione in idle. A Level 1 l'aumento sotto carico è ragionevole e non causa alcun problema. Il nostro test ha evidenziato che i risultati della modalità Auto sono simili, ma rimanete su Level 1 per essere totalmente sicuri. L'ultimo livello è abbastanza strano, perché eroga 1,44V anziché 1,35V.

asus 03

Fate attenzione alla tensione della CPU. Impostare 1,35V nel BIOS non significa che il processore riceve questa tensione, come dimostrato da LLC 5, che aggiunge quasi un decimo di volt. Per il resto dell'articolo i valori che riportiamo sono stati verificati con l'aiuto dei punti di rilevazione della tensione sulla motherboard Asus.

Tensioni massime consigliate da Asus

  Temperatura ambiente, consigliato Temperatura ambiente, massimo Azoto liquido, consigliato Azoto liquido, massimo
Tensione CPU Core 1.40V fino a 1.45V 1.80V fino a 1.95V
Tensione SOC 1.15V fino a 1.30V 1.20V fino a 1.40V
Tensioen DRAM 1 1.40V fino a 1.90V 1.80V fino a 1.90V
Tensione PLL 1.8V 1.80V fino a 2.10V 3.00V fino a 3.20V
Tensione SB 1.05V 1.05V fino a 1.40V 1.30V fino a 1.40V
Tensione Standby 1.8V 1.80V fino a 2.10V 2.10V fino a 2.30V
Tensione SB 2.5V 2.50V fino a 2.80V 2.70V fino a 2.80V
1 a seconda dei moduli DRAM; il limite è considerato dal lato del controller di memoria integrato nella CPU.

Timing DRAM

asus 04

Clicca per ingrandire

Il sottomenu DRAM Timing Control dà accesso ai timing della memoria. Attualmente ci sono solo cinque opzioni. Le giuste impostazioni di memoria sono molto importanti su questa piattaforma e ci dedicheremo una pagina.

Non tutto degli altri parametri disponibili nel menu DRAM Timing Control After Training è stato applicato. Almeno, questo nel caso della versione di firmware 5803, che è quella che abbiamo usato. Forse AMD permetterà ai produttori di schede madre di sbloccare queste impostazioni con futuri BIOS.

Un trucco nel BIOS?

Per migliorare le prestazioni è consigliato impostare il profilo energetico Elevate Prestazioni all'interno di Windows. Qual è l'impatto? Per rispondere a questa domanda, abbiamo fatto delle prove.

Abbiamo anche attivato l'opzione Performance Bias nel BIOS e avviato Geekbench 4. Questa opzione dovrebbe permettere agli overclocker di ottenere più punti durante le competizioni. I nostri punteggi Geekbench rappresentano la media di tre sessioni consecutive.

Geekbench 4

Benchmark Configurazione Single-Core Multi-Core Mem. Copy Mem. Latency Mem. Bandwidth
Geekbench 4 Mode: Normal

Bias: Auto

4705 23774 8183 5878 7276
Mode: Performance

Bias: Auto

4729 24240 8278 5885 7312
Mode: Performance

Bias: Geekbench 4

4756 24739 8528 6004 7369

Impostare il profilo energetico su Elevate Prestazioni migliora le prestazioni, anche se non troppo nel nostro caso. Dovrebbe avere più impatto su una CPU non overcloccata, e può ridurre la frequenza ulteriormente in idle.

L'opzione "Performance Bias" nel BIOS aggiunge persino più prestazioni a Geekbench, anche se è impostata di default in modalità Auto. Passando da Auto ad Aida/Geekbench abbiamo registrato miglioramenti in tutti e cinque i valori testati. Chi recensisce motherboard potrebbe vederlo come una sorta di imbroglio, ma è una benedizione durante le competizioni di OC.

Leggi altri articoli
  • Come overcloccare le CPU AMD Ryzen
  • Opzioni nel BIOS: spiegazioni e analisi
  • Metodi di overclock: frequenza BCLK e PCIe
  • Temperature e impatto di PLL
  • Overclock: Ryzen 7 1700 vs. 1700X vs. 1800X
  • 1800X: overclock massimo e scaling
  • Influenza delle prestazioni di memoria
  • Influenza della frequenza BCLK
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.