image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Timing: importanti quanto la frequenza del Bus

Spesso il principale collo di bottiglia per le prestazioni è la memoria di sistema. Ottimizzarla può velocizzare in maniera considerevole il vostro PC: vi spieghiamo come farlo!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/07/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Come velocizzare la vostra RAM
  • I moduli più ottimizzabili
  • Ottimizzare la RAM
  • Timing: importanti quanto la frequenza del Bus
  • I parametri che contano
  • Benchmark
  • Enter the Matrix
  • Prestazioni massime con 1 Gb di RAM o più
  • Produttori di RAM
  • Supporto alle memorie dei vari chipset
  • Come ottimizzare la RAM dal BIOS
Timing: importanti quanto la frequenza del Bus

Le impostazioni di timing hanno un impatto sulle prestazioni delle RAM del tutto similare a quello della frequenza di Bus. Del resto, il bus dei dati può capitalizzare l'ampia banda solo se i dati vengono letti dai moduli di memoria e resi disponibili a una velocità adeguata. Quando, poi, i dati sono recuperati da svariate zone di memoria, il flusso di dati viene rallentato da tutta una serie di procesi. I timing delle memorie definiscono i tempi di esecuzione dei singoli step coinvolti nell'accesso alle RAM. Ottimizzare questi settaggi può far guadagnare fino al 10% in termini di prestazioni. Inoltre, l'ottimizzazione dei timing può essere più proficua che quella del FSB. Delle DDR 333 con buoni timing superano certamente in prestazioni delle DDR 400 alle quali sono stati incrementati i tempi di risposta in favore di un clock più alto.

La prima cosa da fare per smanettare sulle memorie è disattivare la configurazione automatica delle RAM. Quando questa funzione è attiva la mainboard legge il chip SPD (Serial Presence Detect) sul modulo di memoria per reperire informazioni sui timing e la velocità di clock e regolare le impostazioni di conseguenza. Queste informazioni sono determinate dal produttore con criteri di sicurezza, allo scopo di garantire la stabilità sul maggior numero di sistemi possibili. Con una configurazione manuale potete personalizzare le impostazioni per il vostro sistema. Nella maggior parte dei casi, i moduli RAM rimangono stabili anche quando si va oltre le specifiche del produttore.

Non datevi comunque la pena di overcloccare moduli di memoria economici. I produttori "generici" sono noti per tagliare i costi dei loro moduli, gli sfortunati acquirenti che provano l'overclock potrebbero trovarsi a sperimentare prestazioni inferiori e crash di sistema.

Leggi altri articoli
  • Come velocizzare la vostra RAM
  • I moduli più ottimizzabili
  • Ottimizzare la RAM
  • Timing: importanti quanto la frequenza del Bus
  • I parametri che contano
  • Benchmark
  • Enter the Matrix
  • Prestazioni massime con 1 Gb di RAM o più
  • Produttori di RAM
  • Supporto alle memorie dei vari chipset
  • Come ottimizzare la RAM dal BIOS

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.