image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Crucial RealSSD C300, 256GB, SATA 6 Gbps

Recensione - Test degli SSD di Crucial, Kingston e Western Digital.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/06/2010 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:19
  • Comparativa SSD: tre modelli a confronto
  • Crucial RealSSD C300, 256GB, SATA 6 Gbps
  • Kingston SSDNow V-Series, 128GB
  • Western Digital SiliconEdge Blue, 256GB
  • Configurazione di prova e tabella di confronto
  • Tempo di accesso e prestazioni di input e output
  • Tempo di accesso e prestazioni di input e output, continua
  • Throughput, Streaming, test 4K, Interfaccia
  • Throughput, Streaming, test 4K, Interfaccia, continua
  • Test applicazioni PCMark Vantage
  • Test applicazioni PCMark Vantage, continua
  • Consumi ed efficienza
  • Conclusioni

Crucial RealSSD C300, 256GB, SATA 6 Gbps

jpg

Nella parte 1 di questo articolo abbiamo provato il Crucial M225, basato su controller Indilinx Barefoot. L'azienda, decisa a diventare il primo produttore di SSD a integrare l'interfaccia SATA 6 Gb/s, ha deciso di usare un controller differente.

Potenziale…

Crucial, azienda parte di Micron, ha un vantaggio significativo rispetto agli altri produttori di SSD. L'azienda può usare la memoria MLC fatta da Micron per i propri SSD. Anche Samsung e Toshiba fanno i propri chip e Intel usa la memoria NAND di IM Flash Technologies (IMFT), azienda "a metà" con Micron. Gli altri marchi devono contare sulla fornitura di chip di memoria, controller o persino dischi interi da parte di terzi.

Salvo l'interfaccia SATA 6 Gb/s, tutte le altre specifiche di questo disco ci suonano familiari. Troverete il supporto TRIM, un consumo in idle ridotto, una gamma di temperature operative ampia, tre anni di garanzia, e prestazioni elevate specialmente per il throughput in lettura. Secondo Crucial questo disco può raggiungere i 355 MB/s.

jpg

Da una parte il RealSSD C300 è indubbiamente il primo SSD a varcare la linea dei 300 MB/s. Abbiamo misurato fino a 308 MB/s e un throughput minimo in lettura di 293 MB/s. In questo contesto, la concorrenza appare quasi antiquata. Abbiamo visto risultati ugualmente impressionanti in tutti i nostri test sulle prestazioni di I/O, incluso quello sulla lettura e scrittura 4K. Il RealSSD C300 è solido anche in molti test del PCMark Vantage.

…e problemi

Notiamo un po' d'incostanza nelle prestazioni nel throughput in scrittura e alcune routine di PCMark Vantage, che occasionalmente producono prestazioni in scrittura estremamente basse. Il disco può scrivere a quasi 200 MB/s, e abbiamo riscontrato un calo a soli 12 MB/s nel peggiore degli scenari. Dato che possiamo ripristinare le prestazioni ottimali attraverso una cancellazione totale, questo calo del throughput molto probabilmente è figlio di alcuni problemi della funzionalità TRIM di Windows 7.

I problemi potrebbero avere a che fare con il firmware, ma potrebbero anche essere collegati al controller Marvell. Se il controller non supera i comandi TRIM, poi le prestazioni in scrittura rimarranno ridotte.

jpg

Abbiamo ritardato l'uscita di questo articolo sperando che Crucial ci fornisse un firmware aggiornato. Fortunatamente le versioni future aiuteranno a mantenere le eccellenti prestazioni riscontrate. Kelly Sasso, media relation manager di Crucial e Lexar Media, ha dichiarato che integrare i miglioramenti ha richiesto più tempo di quanto previsto inizialmente. Nonostante i problemi esistenti, il disco ha ancora il potenziale per diventare un prodotto veramente eccezionale. Per il momento però vi sconsigliamo l'acquisto.

Leggi altri articoli
  • Comparativa SSD: tre modelli a confronto
  • Crucial RealSSD C300, 256GB, SATA 6 Gbps
  • Kingston SSDNow V-Series, 128GB
  • Western Digital SiliconEdge Blue, 256GB
  • Configurazione di prova e tabella di confronto
  • Tempo di accesso e prestazioni di input e output
  • Tempo di accesso e prestazioni di input e output, continua
  • Throughput, Streaming, test 4K, Interfaccia
  • Throughput, Streaming, test 4K, Interfaccia, continua
  • Test applicazioni PCMark Vantage
  • Test applicazioni PCMark Vantage, continua
  • Consumi ed efficienza
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.