image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Core i3-6300 vs Core i5-6400, quale per giocare in Full HD?

Meglio un Core i3 o un Core i5 per giocare? Core i3-6300 e Core i5-6400 alla prova con diversi videogiochi, da Doom a GTA V, fino ad Ashes of Singularity.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 27/01/2017 alle 14:39

Un processore che costa 160 euro e uno venduto a circa 175 euro. Non è l'unica differenza tra le due CPU, ma trattandosi di una fascia di prezzo ridotta, anche poche decine di euro fanno la differenza nell'ottica di un budget per un nuovo PC. Nel video che vedete di seguito il nostro Lorenzo Carli affronta la scottante domanda: "meglio un Core i3 o un Core i5 per giocare?".

A nostra disposizione avevamo un Core i3-6300 e un Core i5-6400, che abbiamo provato in un sistema con scheda madre MSI B150M Mortar Artic, scheda video Zotac GTX 1060 6GB, 8 GB di memoria DDR4 HyperX Fury e SSD Kingston UV400 da 240 GB.

corei3 vs corei5

Come potete vedere nel video, ma anche in alcuni grafici di seguito, la risposta è semplicemente: scegliete il Core i3 e usate i soldi risparmiati per altri componenti o andare a mangiare una pizza. Il modello 6300 è un dual-core con Hyper-Threading che lavora a 3,8 GHz e ha 4 MB di cache. Il TDP si attesta a 51 watt.

 

 

Il Core i5-6400 ha invece quattro core fisici e può lavorare tra 2,7 e 3,3 GHz, ha 6 MB di cache e un TDP di 65 watt. È evidente che la frequenza maggiore del Core i3 ha ancora un chiaro impatto sul gaming, dove non tutti i giochi sono (davvero) ottimizzati per sfruttare al meglio più core.

 

 

Questa prova vi può dare anche qualche indizio su come potrebbero raffrontarsi tra loro alcuni Core i3 e Core i5 Kaby Lake, in quanto l'architettura di base è la stessa delle CPU Skylake (la nostra recensione è molto chiara).

Ad esempio Core i3-7300 e Core i5-7400 potrebbero avere prestazioni molto simili, con la differenza che il primo costa 190 euro e il secondo 210 euro. Anzi, a dirla tutta non dimenticate che con Kaby Lake anche i chip Pentium hanno l'Hyper-Threading attivo. Il modello G4600 diventa così un'opzione piuttosto allettante, a soli 110 euro.

Intel Core i3-7100 Intel Core i3-7100
yeppon

Acquista
Intel Core i5-7400 Intel Core i5-7400
yeppon

Acquista
Intel Core i3-6300 Intel Core i3-6300
  

Acquista
Intel Core i5-6400 Intel Core i5-6400
  

Acquista
Intel Core i3-7300 Intel Core i3-7300
  

Acquista
Intel Pentium G4600 Intel Pentium G4600
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.