image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung...
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...

Core i7 980x, analisi dei benefici dell'Hyper-Threading

Test e Recensione - Sei core e 12 thread, analisi dell'HT dell'Intel Core i7-980X.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 17/05/2010 alle 00:51 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:18
  • Core i7 980x, analisi dei benefici dell'Hyper-Threading
  • Come lavora l'Hyper-Threading
  • Software ottimizzato per la parallelizzazione
  • Configurazione di prova
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark sintetici, continua
  • Risultati Benchmark: 3DMark e PCMark Vantage
  • Risultati Benchmark: Audio e Video
  • Risultati Benchmark: ufficio e archiviazione
  • Risultati Benchmark: applicazioni professionali
  • Consumi
  • Efficienza, Prestazioni per watt
  • Conclusioni

Introduzione

L'Hyper-Threading è stato presentato per la prima volta da Intel con il processore Pentium 4 "Northwood" a 3,06 GHz, e nella serie di CPU Xeon MP "Foster" del 2002. Lo scopo principale di questa tecnologia proprietaria era quello di migliorare l'uso del processore grazie all'aumento della parallelizzazione. Con l'ultimo Core i7 980X e sei core fisici, l'Hyper-Threading raggiunge 12 core logici su un solo PC.

Tutto ciò però fa montare domande più che legittime: il software è in grado di avvantaggiarsi veramente di otto o più thread paralleli? L'Hyper-Threading è un problema o un toccasana per l'efficienza? Non è meglio fermarsi a sei core fisici, anziché rischiare cali prestazionali dovuti ad applicazioni poco ottimizzate che distribuiscono senza motivo i carichi di lavoro sulle unità logiche?

jpg

Il core Gulftown di Intel integra l'Hyper-Threading per fornire 12 core virtuali, ma solo con poche e specifiche applicazioni si notano prestazioni migliori.

La storia dell'Hyper-Threading

Non c'era una vera necessità di presentare l'Hyper-Threading. Dato che il Pentium 4 aveva una pipeline delle istruzioni piuttosto lunga, era imperativo salire con le frequenze il più rapidamente possibile e mantenere la pipeline occupata. Perciò Intel duplicò le unità che immagazzinavano lo stato dell'architettura, e così a un core con Hyper-Threading appare al sistema operativo come due processori logici. Lo scheduler poteva distribuire due thread, o processi, contemporaneamente e se l'unità di branch prediction di Intel avesse lavorato correttamente, avrebbe assicurato alle istruzioni un caricamento e un'esecuzione efficienti.

I benefici per il Pentium 4 erano principalmente l'incremento della reattività su sistemi a singolo core e piccoli miglioramenti delle prestazioni per le applicazioni. Almeno nel segmento desktop. Nei server, dove il calcolo parallelo è chiave, l'Hyper-Threading ha un impatto maggiore. Le applicazioni scritte per gli utenti desktop non erano ottimizzate per sfruttare i processi paralleli, perché l'hardware necessario non c'era. Inizialmente, l'Hyper-Threading si è fatto una cattiva reputazione perché ha fallito nel miglioramento delle prestazioni, in quei titoli che lavorano in single thread.

Il ritorno

Con l'arrivo dei Core 2, l'Hyper-Threading scomparve. Intel tuttavia ha deciso di riportarlo alla vita con la microarchitettura Nehalem, che è base di tutte le CPU Core i3, i5 e i7 disponibili oggi, incluso il Core i7 980X a sei core.

La situazione è molto differente oggi rispetto al primo debutto dell'Hyper-Threading. Per iniziare gli sviluppatori software sono molto più in sintonia con l'ecosistema hardware, così è raro trovare un titolo popolare che non può beneficiare del parallelismo e non è ottimizzato per sfruttare il threading. Oltre a questo, ora AMD non può applicare pressione a Intel nel segmento delle alte prestazioni e l'Hyper-Threading è stato trasformato in una funzionalità a valore aggiunto e differenziante delle serie anziché come innovazione cardine. Con sei core fisici, l'Hyper-Threading ha davvero senso?

Abbiamo deciso di osservare mettere a confronto il quad-core Core i7-975 Extreme Edition (Bloomfield) con il nuovo exacore Core i7-980X (Gulftown) e confrontarne le prestazioni, l'efficienza energetica, usando una suite di test aggiornata.

Leggi altri articoli
  • Core i7 980x, analisi dei benefici dell'Hyper-Threading
  • Come lavora l'Hyper-Threading
  • Software ottimizzato per la parallelizzazione
  • Configurazione di prova
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark sintetici, continua
  • Risultati Benchmark: 3DMark e PCMark Vantage
  • Risultati Benchmark: Audio e Video
  • Risultati Benchmark: ufficio e archiviazione
  • Risultati Benchmark: applicazioni professionali
  • Consumi
  • Efficienza, Prestazioni per watt
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #4
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #5
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #6
    Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Articolo 1 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.