image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Core i9-12900K e 5950X condividono un record del mondo

Il noto overclocker Splave ha registrato un nuovo record in Cinebench R20 con il suo Intel Core i9-12900K.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 21/12/2021 alle 14:30

A quanto pare, il nuovo Core i9-12900K di Intel ha esattamente eguagliato il record mondiale di 15.664 punti in Cinebench R20 precedentemente detenuto dal Ryzen 9 5950X di AMD. Come condiviso su Facebook, Splave, l'overclocker numero 1 al mondo, ha registrato il punteggio più alto ottenuto nel benchmark da un chip Alder Lake fino a oggi. Si tratta in pratica di un pareggio con quello registrato dal Ryzen 9 5950X quasi un anno fa e che rappresenta, anch’esso, quello più elevato raggiunto da una CPU Ryzen 5000 fino ad ora.

intel-core-i9-12900k-record-cinebench-r20-205399.jpg

Il fatto che entrambe le CPU siano riuscite a ottenere esattamente lo stesso punteggio è abbastanza sorprendente. Le possibilità che ciò accada sono incredibilmente scarse, soprattutto considerando il fatto che l'Intel Core i9-12900K funziona su un'architettura completamente diversa rispetto alla serie Ryzen 5000, dato il suo design ibrido che combina core ad alte prestazioni e core ad alta efficienza. Inoltre, il chip Intel sfrutta anche le memorie DDR5 anziché DDR4, il che differenzia ulteriormente le due piattaforme.

Lo straordinario record mondiale è stato raggiunto, come sempre, con il raffreddamento ad azoto liquido su entrambi i sistemi. Il Core i9-12900K ha funzionato a 6,9GHz sui suoi core P a una tensione di 1,58V. Anche i core E sono stati overcloccati, ma a 5,4GHz e alla tensione di 1,57V. La memoria utilizzata sul sistema Intel era pari a 16GB, in particolare si trattava di moduli TeamGroup DDR5 operanti a 6.565MHz con timing di 30-37-37-57 su una scheda madre AsRock Z690 Aqua OC.

intel-core-i9-12900k-record-cinebench-r20-205400.jpg

Per quanto riguarda la piattaforma Ryzen, il record mondiale è stato raggiunto con un Ryzen 9 5950X overcloccato a 6GHz su tutti i 16 core (a un voltaggio sconosciuto). La memoria utilizzata era di 16GB su moduli G.Skill DDR4 in esecuzione a 4.000MHz con timing di 14-14-14-48, il tutto installato in una motherboard Asrock X570 Aqua.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #6
    Galaxy S26 che processore avrà? Qualcomm rompe il silenzio
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
Microsoft rilascia la prima build di Windows 11 26H1 nel canale Canary, modificando la strategia con un aggiornamento programmato per la prima metà dell'anno.
Immagine di Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.