image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Corsair K70 RGB PRO | Recensione
Hardware
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Corsair K70 RGB PRO | Recensione

Abbiamo avuto modo di testare la nuova Corsair K70 RGB PRO, una tastiera meccanica perfetta per il gaming ad alti livelli.

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 10/03/2022 alle 17:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Ottima qualità
    • Completa e versatile
    • Polling rate 8000Hz
  • Contro
    • Poggiapolsi in plastica
    • Il prezzo non è accessibile a tutti

Il verdetto di Tom's Hardware

Corsair K70 RGB PRO è una tastiera meccanica pregevole, completa e versatile sia per giocare sia per scrivere (qualora il rumore degli switch meccanici non vi infastidisca). Se state cercando una periferica top per le vostre ore di gaming, allora potrebbe essere la scelta giusta, al netto di essere consapevoli di un prezzo decisamente non accessibile a tutti.


Informazioni sul prodotto

Corsair K70 RGB PRO

Nel corso degli ultimi anni abbiamo constatato un ottimo miglioramento per quanto riguarda la qualità delle periferiche Corsair, di maggior qualità sotto tutti i punti di vista. A confermare quest'impressione ci pensa la Corsair K70 RGB PRO, una tastiera meccanica orientata al gaming che abbiamo avuto modo di testare recentemente e che ci ha convinto in ogni sua parte.

Come sempre, quando si parla di tastiera meccanica gaming, bisogna chiarire che i prezzi possono risultare un po' alti e quindi non propriamente accessibili a tutti, ma va a anche sottolineato che la qualità e le possibilità offerte da una periferica di qualità come questa Corsair K70 RGB PRO non sono all'ordine del giorno.

corsair-k70-rgb-pro-219022.jpg

Corsair K70 RGB PRO, Come è fatta?

La Corsair K70 RGB PRO è una tastiera meccanica con tasti in policarbonato e diversi tipi di switch, nel nostro caso dotata di Cherry MX RED con forza di attuazione di 45 g. Pesa 1,15 Kg e ha dimensioni di 444 x 166 x 40 mm. Si tratta di una tastiera completa, dispone quindi di un tastierino numerico, oltre che di una ghiera per la regolazione del volume con tanto di bottone per il muto nella parte alta destra. Poco sotto è possibile notare i tasti per i contenuti multimediali, mentre in alto a sinistra è possibile trovare tre pulsanti per la gestione dei profili e dell'illuminazione RGB.

La scocca principale è per lo più in plastica, con una copertura in alluminio spazzolato. La sua struttura e il suo peso la rendono una tastiera solida e anche bella a vedersi, con ben tre altezze possibili per i piedini e quattro coperture gommate nella parte posteriore che garantiscono una certa stabilità mentre si gioca o si scrive. Comodo e soddisfacente il poggiapolsi magnetico, anche se visto il prezzo ci saremmo aspettati una soluzione in memory foam e non in policarbonato morbido.

La tastiera è collegabile al PC tramite un cavo da USC-C a USB-A rimovibile: in confezione ne è presente uno lungo circa 1,82m, ma se volete potete usare anche un cavo personalizzato già in vostro possesso. Proprio di fianco all'ingresso USB type C della Corsair K70 RGB PRO è possibile notare uno switch che permette di impostare un colore unico alla tastiera, disattivando al contempo macro e tutto ciò che potrebbe essere inadatto nell'utilizzo durante un evento Esports (o anche solo un torneo amatoriale); non per altro questa impostazione è stata denominata "modalità torneo" da Corsair. Lo sportellino posto poco sotto allo switch si può alzare per far comparare un LED, che si accende quando la modalità torneo è attiva.

Chiaramente non può essere una tastiera meccanica di livello senza un comparto d'illuminazione RGB adeguato. Anche in quest'ambito Corsair non delude le aspettative, grazie alla retro illuminazione dei tasti ricca di possibilità di personalizzazione tramite il software gratuito iCUE, ma anche già modificabile attraverso alcune scorciatoie con il classico FN+numero, che tra le tante cose consentono anche di cambiare gli effetti colore. Come accennato in precedenza è anche possibile cambiare i profili attraverso un tasto presente in alto a sinistra: in tutto sono ben 50 i profili salvabili attraverso il software, inoltre la tastiera dispone di una memoria interna di 8 MB adatta allo scopo. La personalizzazione è quindi sempre ai massimi livelli e completamente a nostro piacimento.

corsair-k70-rgb-pro-219038.jpg

corsair-k70-rgb-pro-219027.jpg corsair-k70-rgb-pro-219030.jpg corsair-k70-rgb-pro-219031.jpg

Corsair K70 RGB PRO, la nostra prova

La Corsair K70 RGB PRO è chiaramente una tastiera meccanica fatta e finita per i videogiocatori in cerca di un'esperienza top, ma ciò non significa che non possa essere usata anche per l'utilizzo quotidiano in caso di necessità. Con ciò non intendiamo che sia la periferica perfetta per scrivere un libro né tantomeno per lavorare in ufficio (il rumore, seppur meno di altre tastiere, si sente), ma se dovete sfruttarla per qualche testo di tanto in tanto, allora siamo certi che vi troverete bene, anche grazie a un'ottima velocità di input e a una digitazione dei tasti estremamente fluida garantiti dal polling rate di 8000Hz. Un vantaggio questo che si ripercuote in maniera positiva anche nel gaming.

corsair-k70-rgb-pro-219033.jpg

In tal senso, abbiamo testato la Corsair K70 RGB PRO con alcuni videogiochi tra cui il sempreverde Starcraft II, Counter Strike Global Offensive e Rainbow Six Siege. In tutte e tre i titoli la tastiera ci ha regalato grosse soddisfazioni, lasciandoci più volte convinti dei Cherry MX RED, soprattutto nelle situazioni di estrema rapidità di Starcraft II che richiedono un numero elevato di APM (Action per minute).

Il software iCUE in questo senso aiuta tantissimo, poiché consente di impostare i tasti a nostro piacimento (oltre che modificare tutta la retro illuminazione della tastiera o di ogni singolo tasto). Possiamo quindi scegliere di dare vita a profili dedicati per ogni singolo gioco, a nostra scelta.

Conclusioni

La Corsair K70 RGB PRO è una tastiera meccanica dalle ottime qualità, fatta e finita per chi videogioca ad alti livelli (e anche per chi è così fortunato da partecipare a tornei Esport). È pensata per tutti coloro che amano videogiocare senza grossi compromessi e soprattutto per chi non si lascia intimorire dal prezzo di listino di 189,99€. Un prezzo non basso, ma in linea con quelle che sono le caratteristiche offerte da questa K70 RGB PRO, che rimane senz'altro un prodotto da tenere d'occhio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.