image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

CPU ARM vulnerabili, milioni i dispositivi a rischio

Il produttore di chip per dispositivi a basso consumo ARM ha scoperto una grave vulnerabilità nelle CPU basate sulla propria architettura ARMv8-A (Cortex-A).

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 11/06/2020 alle 15:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:32

Il produttore di chip per dispositivi a basso consumo ARM ha scoperto una grave vulnerabilità nelle CPU basate sulla propria architettura ARMv8-A (Cortex-A). Come nel caso di Intel e Meltdown, il problema risiede nell'hardware stesso ma è possibile comunque sventare possibili minacce con delle patch software.

La vulnerabilità è stata scoperta da ARM seguendo il lavoro dei ricercatori del Google SafeSide, progetto dedicato all'esplorazione di attacchi di questo tipo.

L'attacco consiste nello sfruttare l'esecuzione speculativa che avviene in questo tipo di processori. Per aumentare le proprie prestazioni, le CPU hanno accesso in anticipo ad alcuni dati che credono possano essere necessari in base al calcolo che stanno eseguendo, per poi scartare le speculazioni inesatte: gli attacchi "side channel" alle CPU che sfruttalo la Straight-line Speculation (SLS) possono quindi permettere agli aggressori di rubare dati direttamente dal processore stesso.

generica-66704.jpg

I dispositivi affetti dalla vulnerabilità sono tutti quelli che utilizzano questo tipo di architettura per i propri core, come smartphone, smartwatch, tablet, laptop, ACPC (Always Connected PC), computer a singola board e tanti altri ancora. Abbiamo contattato Eben Upton, amministratore delegato di Raspberry Pi Trading e ci ha risposto con questo commento:

"Siamo consapevoli di questo problema, che al momento sembra rappresentare un rischio molto basso per gli utenti. Stiamo lavorando per capire quali sono i core interessati e quali sono i compromessi dell'applicazione delle mitigazioni".

In una risposta degli sviluppatori ARM nella pagina delle FAQ si legge: "Si noti che attualmente riteniamo che il rischio per la sicurezza sia basso, in quanto [la vulnerabilità] sarebbe difficile da sfruttare nella pratica e un exploit pratico deve ancora essere dimostrato. Tuttavia, non si può escludere questa possibilità, ed è per questo che ARM sta agendo ora".

Le patch necessarie a rendere i sistemi nuovamente sicuri sono già state inviate dagli ingegneri di ARM a vari sviluppatori di sistemi operativi e software open source. Altre patch sono state rilasciate per alcuni dei compilatori di codice più famosi come GCC e LLVM e non dovrebbero impattare le prestazioni delle CPU. Inoltre ARM ha pubblicato un documento in cui esamina la vulnerabilità nel dettaglio così come la sua mitigazione.

Alla ricerca di una suite di sicurezza completa per i vostri PC? Kaspersky Internet Security 2020, licenza di un anno per 3 dispositivi, è in sconto su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.