image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

CPU Intel con fix hardware per Spectre e Meltdown, dettagli

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 15/03/2018 alle 16:01 - Aggiornato il 19/03/2018 alle 09:18

Intel, insieme a Microsoft, sta continuando a rilasciare update del microcode delle CPU uscite negli ultimi 5 anni (e anche oltre) per mitigare le vulnerabilità Meltdown e Spectre emerse a inizio anno. L'azienda, trattandosi di quella più colpita dal problema e il più grande produttore di CPU al mondo, ha passato settimane molto calde.

Verso fine gennaio Intel aveva genericamente promesso l'arrivo di "processori senza vulnerabilità entro l'anno", grazie a correttivi direttamente nell'hardware. In queste ore la casa di Santa Clara ha diffuso maggiori informazioni su come si concretizzerà tale intervento.

In un post pubblico, il CEO Brian Krzanich ha spiegato che mentre la variante 1 di Spectre continuerà a essere affrontata tramite mitigazioni software, l'azienda opererà cambiamenti hardware ai propri processori per affrontare Meltdown e la variante 2 di Spectre.

intel

"Abbiamo ridisegnato parti del processore per introdurre nuovi livelli di protezione tramite un partizionamento. Potete paragonarlo a muri protettivi aggiuntivi tra le applicazioni e i livelli di privilegio utente per creare un ostacolo ai malintenzionati".

Questi cambiamenti interesseranno i processori Xeon Scalable di prossima generazione chiamati in codice Cascade Lake (un refresh sempre a 14 nm della famiglia Skylake-E/X) e i processori Core di ottava generazione che arriveranno sul mercato nella seconda metà del 2018. "Assicurarci che offrano i miglioramenti prestazionali che le persone si aspettano da noi è fondamentale. Il nostro obiettivo è offrire non solo le migliori prestazioni di calcolo, ma anche le migliori prestazioni quanto a sicurezza", scrive il CEO di Intel.

Se da una parte il riferimento a Cascade Lake è chiaro e inequivocabile, quando si parla di "Core di ottava generazione" si entra in un territorio minato. Ci sono più architetture e modelli in arrivo, anche a breve.

Intel si sta riferendo a futuri Coffee Lake, a soluzioni Cannon Lake o solo alla famiglia HEDT che deriverà dalla variante server di Cascade Lake? In tutta onestà, non lo abbiamo capito/sappiamo. O meglio non abbiamo certezze.

Ci aspettiamo quindi che Intel faccia maggiore chiarezza, permettendo non tanto a noi, ma soprattutto ai consumatori, di capire se una CPU è sicura oppure no, e acquistare con fiducia se lo desidera.

È interessante riportare quanto scrive Ryan Smith su Anandtech per quanto riguarda la prima variante di Spectre, quella che continuerà a essere affrontata via software. "Il problema è che il rischio più preoccupante con Spectre è sempre stata la variante v1, in quanto l'attacco funziona contro i principi fondamentali dell'esecuzione speculativa out-of-order".

meltdown spectre

"Questo è il motivo per cui le prime ricerche facevano notare che i ricercatori non erano sicuri di aver compreso completamente la profondità del problema in quel momento. E infatti, sembra che l'industria nel suo insieme stia ancora cercando di comprendere appieno la questione".

"Spectre v1 non è un attacco di privilege escalation, quindi si ritiene possa essere usato solo contro i processi dello stesso livello. Il che può comunque permettere di arrivare ai dati in altre applicazioni a livello utente, mentre non può raggiungere processi più sicuri".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.