image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

CPU Intel Haswell, un update di Windows 10 protegge dalle falle MDS

Microsoft e Intel stanno distribuendo tramite Windows Update un aggiornamento che protegge i processori Haswell dalle vulnerabilità MDS.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Salvatore Catalano

a cura di Salvatore Catalano

Pubblicato il 18/10/2019 alle 21:00

Microsoft ha iniziato a distribuire aggiornamenti del microcode per alcune generazioni un po’ più datate - ma comunque ancora diffuse - di processori Intel Core, Pentium e Celeron tramite Windows Update.

In particolare quanto incluso nell'aggiornamento cumulativo “KB4497165” (destinato a Windows 10 1903) si applica alle macchine con processori Intel "Haswell" Core di quarta generazione e chip Pentium e Celeron basati su microarchitettura "Apollo Lake", "Gemini Lake", "Valley View" e "Cherry View".

intel-mds-32702.jpg

Intel ha recentemente convalidato il software e iniziato a rilasciare il nuovo microcode per le CPU citate come reazione alle vulnerabilità critiche MDS (Microarchitectural Data Sampling) che colpiscono i microprocessori Intel come riportato in questo articolo.

Per chi non conoscesse questo tipo di vulnerabilità, vengono definiti Microarchitectural Data Sampling (MDS) dei bug che colpiscono processori che Intel ha immesso sul mercato dal 2008 in avanti. Si tratta di una sottoclasse delle già note vulnerabilità side channel legate all’esecuzione speculativa - le più famose sono Spectre e Meltdown.

L’esecuzione speculativa è una tecnica usata dalle CPU per velocizzare i calcoli. Si basa sul far compiere al processore operazioni che potrebbero servire in un secondo momento, per ridurre il costo di istruzioni condizionali, usando algoritmi che scelgono in anticipo la strada di esecuzione di un programma basandosi sullo storico di istruzioni svolti in precedenza.

Per riuscire ad aumentare le prestazioni e l'uso delle risorse, le istruzioni possono essere programmate in un momento in cui non è ancora chiaro se esse necessitino effettivamente di essere eseguite, tramite un processo di predizione, sulla base di ipotesi considerate verosimili.

Nel corso dell’esecuzione speculativa, il processore verifica tali ipotesi: se non dovessero verificarsi valide allora tale esecuzione viene bloccata in favore dell’avvio del corretto percorso di esecuzione in base alle condizioni effettive.

Le tecniche MDS si basano sul campionamento (sampling) dei dati che vengono esfiltrati da piccole strutture all’interno della CPU (store buffers, fill buffers e load ports) attraverso lo “speculative execution side channel” eseguito in loco.

È possibile che l’esecuzione speculativa inneschi cosiddetti “effetti collaterali” che non vengono ripristinati quando la CPU fa ipotesi errate, e ciò può portare alla divulgazione di informazioni, cioè leggere ed estrapolare dati dal contenuto dei buffer usati dalla CPU, dati che non dovrebbero essere visibili.

Le falle MDS sono anche conosciute con nomi come Zombieload, RIDL (Rogue In-Flight Data Load), Store-to-Leak Forwarding e Fallout.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.