image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Creare il miglior PC gaming per Resident Evil 2 Remake, test e consigli

Abbiamo testato Resident Evil 2 Remake con diverse configurazioni, oggi siamo qui per raccontarvi com'è andata e quali sono le componenti migliori per giocarlo al meglio, qualsiasi sia la risoluzione del vostro monitor.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 29/01/2019 alle 15:45 - Aggiornato il 04/03/2019 alle 19:19

Resident Evil 2 Remake è arrivato da pochi giorni e siamo sicuri che molti di voi non vedono l'ora di rigiocare un titolo che ha indubbiamente segnato diverse generazioni. Noi lo abbiamo provato a lungo, e oggi siamo qui per raccontarvi quali sono - visti i risultati dei nostri test - le configurazioni per giocarlo al meglio, sia che via accontentiate del 1080p a 30 fps sia che vogliate godervelo in 4K a 60 frame al secondo.

Nell'articolo abbiamo indicato solo i componenti principali che incidono sulle prestazioni. Per facilitarvi la vita abbiamo riportato anche alcune configurazioni già pronte, ma se volete potete cambiare dei componenti, anche in base alla disponibilità. L'importante è che processore, scheda video e quantitativo di RAM rimangano quelli consigliati.

Leggi anche Resident Evil 2 Recensione, la nuova notte dei morti viventi

Giocare in Full HD

Per giocare a questa risoluzione, se ci si accontenta dei 30 fps, non serve hardware particolarmente potente: le nostre configurazioni con processore Intel Pentium o AMD Athlon GE, abbinati a GTX 1050, ci hanno permesso di mantenere il framerate stabile. Un Ryzen 3 1200 o un Intel Core i3 assicurano prestazioni ancora migliori, e se abbinati a RX 570 o GTX 1050 Ti permettono di giocare a 60 fps, cosa che permette di giocare ancora meglio.

resident-evil-2-remake-14204.jpg

Nonostante con questa configurazione si raggiungano i 60 fps, per avere prestazioni ottimali e scongiurare ogni possibile calo di frame ci sentiamo di consigliarvi schede video leggermente migliori, come RX 580 o GTX 1060.

Full HD 30 FPS  Full HD 60 FPS - configurazione minima Full HD 60 FPS - configurazione consigliata
CPU AMD Athlon 240GE / Intel Pentium G5400 Intel Core i3-8100 / AMD Ryzen 3 1200 Intel Core i3-8100 / AMD Ryzen 3 1200
Scheda madre AMD B450 / Intel B360 AMD B450 / Intel B360 AMD B450 / Intel B360
Scheda grafica Nvidia GeForce GTX 1050 AMD Radeon RX 570 8GB / Nvidia GeForce GTX 1050 Ti AMD Radeon RX 580 8GB / Nvidia GeForce GTX 1060 6GB
Memoria RAM 8 GB DDR4 8 GB DDR4 8 GB DDR4
SSD 500 GB 500 GB 500 GB
Alimentatore 450 watt 500 watt 500 watt
Case Cooler Master MasterBox TD500L  Cooler Master MasterBox K500  Cooler Master MasterBox K500

Giocare in Quad HD

Per il 1440p la configurazione minima consiste in 8 GB di RAM, processore Ryzen 5 o Core i5 e scheda video RX 580 o GTX 1060. Insomma, basta un processore leggermente più potente e potrete passare dal Full HD al QHD.

Quad HD 60 FPS - configurazione minima Quad HD 60 FPS - configurazione consigliata
CPU Intel Core i5-8400 / AMD Ryzen 5 2600 Intel Core i5-8400 / AMD Ryzen 5 2600
Scheda madre AMD B450 / Intel B360 AMD B450 / Intel B360
Scheda grafica AMD Radeon RX 580 8GB / Nvidia GeForce GTX 1060 6GB Nvidia GeForce GTX 1070 Ti / Nvidia GeForce RTX 2060
Memoria RAM 8 GB DDR4 16 GB DDR4
SSD 500 GB 500 GB
Alimentatore 600 watt 600 watt
Case  Cooler Master MasterBox K500  Cooler Master MasterBox K500

Ma perché configurazione minima allora?  Semplice, perché mantenendo i dettagli alti il frame rate oscillerà fra i 50 e i 60 fps. Per i 60 fps stabili dovrete abbassare i dettagli (ma ve lo sconsigliamo) oppure usare una GTX 1070 Ti o una RTX 2060, sempre abbinata ad una delle due CPU indicate in precedenza. È consigliabile anche passare a 16 GB di RAM.

Leggi anche Nvidia GeForce RTX 2060 recensione, test della porta d'ingresso al ray tracing

Giocare in 4K

Per il 4K una configurazione con 1070 Ti o 2060 non vi porterà oltre i 40 / 45 fps se volete mantenere i dettagli alti, quindi per raggiungere i fantomatici 60 fps sarà necessaria una scheda video più potente, come una GTX 1080 Ti o una RTX 2080.

resident-evil-2-remake-9442.jpg

Per quanto riguarda la RAM vi basteranno sempre 8 GB, mentre per la CPU Ryzen 7 o Core i7 sono opzionali, in quanto Ryzen 5 e Core i5 svolgono egregiamente il loro compito. Non l'abbiamo ancora menzionata, ma ovviamente anche una RTX 2080 Ti vi permette di giocare in tranquillità in 4K 60 fps.

4K 30 FPS 4K 60 FPS - configurazione consigliata 4K 60+ FPS - configurazione top
CPU Intel Core i5-8400 / AMD Ryzen 5 2600 Intel Core i5-8400 / AMD Ryzen 5 2600 AMD Ryzen 7 2700X / Intel Core i9-9900K
Scheda madre AMD B450 / Intel B360 Intel B360 o H370 / AMD X470 Intel Z390 / AMD X470
Scheda video Nvidia GeForce GTX 1070 Ti / Nvidia GeForce RTX 2060 / AMD Radeon RX Vega 64 Nvidia GeForce GTX 1080 Ti / Nvidia GeForce RTX 2080 Nvidia GeForce RTX 2080 Ti
Memoria RAM 16 GB DDR4 16 GB DDR4 16 GB DDR4
SSD 500 GB 500 GB 500 GB
Alimentatore 600 watt 650 watt 750 watt
Case  Cooler Master MasterBox K500  Cooler Master MasterBox K500  Cooler Master MasterBox K500

Conclusioni

In Resident Evil 2 Remake è possibile selezionare quattro diversi livelli di prestazioni: configurazione massima, priorità alla grafica, configurazione bilanciata e priorità alle prestazioni. Possiamo vedere queste quattro opzioni come la classica scala di dettaglio selezionabile in altri giochi: massimo, alto, medio e basso.

Nelle varie prove e con le diverse configurazioni che vi abbiamo consigliato ovviamente abbassando il dettaglio si ottengono prestazioni migliori, ad esempio impostando la modalità prestazioni è possibile, con una tra 1070 Ti, 2060 e Vega 64, raggiungere i 60 fps anche in 4K oppure giocare a 144 fps in 1080p.

Non crediamo però che sia un compromesso accettabile, soprattutto quando si gioca in 1440p o in 4K: a quelle risoluzioni la qualità grafica fa la differenza e ha davvero poco senso giocare in QHD ma con i dettagli al minimo.

Se state valutando l'acquisto di una RTX 2060, magari per affacciarvi al mondo del ray tracing, su AK Informatica trovate un bundle di Inno3D grazie al quale avrete in regalo un titolo tra Anthem o Battlefield V.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #3
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.