logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Crowdstrike ha scoperto una nuova campagna di cryptojacking

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Crowdstrike ha scoperto una nuova campagna di cryptojacking

di Marco Doria mercoledì 26 Ottobre 2022 15:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • CrowdStrike
  • CrowdStrike Falcon
  • cryptojacking
  • Cybersicurezza
  • docker
  • Kiss-a-dog
  • kubernetes
  • Software

CrowdStrike, azienda specializzata in sicurezza informatica, ha scoperto una nuova campagna di cryptojacking denominata “Kiss-a-dog” e rivolta a infrastrutture Docker e Kubernetes vulnerabili.

Gli attacchi cryptojacking sono rivolti a infettare un sistema al fine di sfruttarne le risorse per estrarre criptovaluta, restando invisibile alle vittime della violazione.

L’azienda ha appena pubblicato i risultati della propria ricerca su Kiss-a-dog, evidenziando le caratteristiche salienti della campagna. In primo luogo, gli artefici della campagna hanno sfruttato un dominio oscuro per il payload, con un tentativo di fuga dei container e l’uso di mining pool “dog” anonimizzati (da qui il nome in codice della campagna).

Sono stati impiegati diversi server C2 per il lancio degli attacchi, finalizzati non solo a estrarre le criptovalute, ma anche per impiegare rootkit in modalità utente e kernel per occultare le attività. Tali rootkit agivano anche da backdoor per container compromessi, inoltre la campagna prevedeva attacchi laterali alla rete e tentativi di ottenere persistenza sui sistemi.

Secondo CrowdStrike, Kiss-a-dog si basa su strumenti e tecniche già associati a noti gruppi dediti al cryptojacking come TeamTNT, che avevano già sfruttato alcune infrastrutture Docker e Kubernetes vulnerabili.

Il team Cloud Threat Research di CrowdStrike aveva già individuato altre campagne mirate a sfruttare cloud vulnerabili da gruppi come LemonDuck e Watchdog. Tramite l’uso di honeypot, i ricercatori sono stati in grado di analizzare i modus operandi degli aggressori e il modo in cui vengono messe a rischio le infrastrutture cloud.

Query DNS riuscita per il download del payload dannoso - Photo Credits - CrowdStrike
kiss-a-dog

Docker e Kubernetes nel mirino

A settembre 2022, uno degli honeypot implementati dall’azienda ha consentito a CrowdStrike di individuare alcune campagne rivolte a Docker e Kubernetes. Il campanello di allarme è partito dal monitoraggio delle API Docker esposte.

Gli ambienti Docker e Kubernetes non sono nuovi a tentativi di exploit da parte di gruppi di cryptojacking. Le campagne hanno durate che vanno da pochi giorni a diversi mesi, a seconda del loro livello di efficacia. Sebbene il calo dei prezzi delle criptovalute abbia ridotto il numero di campagne attive, proprio la creazione di un ambiente poco competitivo ha incoraggiato l’avvio di diverse campagne nel mese di ottobre, per approfittare della situazione.

Per darvi un’idea della possibile entità di uno scenario del genere, considerate che le istanze Docker esposte a Internet nel mondo sono numerose. Ad esempio, la Cina conta oltre 3.400 istanze, seguita dagli USA con poco più di 2.300.

Passando a Kubernetes, il quadro è ancora peggiore, con poco meno di 17.000 istanze esposte in USA, circa 15.700 in Cina e più di 10.000 in Germania.

Come proteggere i container

CrowdStrike
CrowdStrike

Proteggere i container è fondamentale per scongiurare violazioni come quelle delineate nella ricerca di CrowdStrike. L’azienda, proprio per mitigare rischi di questo tipo, ha sviluppato CrowdStrike Falcon, che protegge il cloud a 360 gradi tramite una combinazione di funzionalità agentless e agent-based, con lo scopo di identificare i problemi in tempo reale e proteggere carichi di lavoro e ambienti cloud tramite runtime di sicurezza.

La piattaforma Falcon consente di adottare strategie “shift-left” con cui identificare le vulnerabilità e le configurazioni errate, al fine di proteggere fin da subito le distribuzioni Docker e Kubernetes.

Nel caso specifico di Kiss-a-Dog, le attività sospette sono state individuate tramite l’apprendimento automatico avanzato di CrowdStrike e altri indicatori di attacco basati sul comportamento.

Falcon è disponibile in varie versioni, a seconda delle specifiche esigenze da soddisfare. Inoltre, è possibile richieder una prova gratuita della piattaforma per valutarne le funzionalità prima di impegnarsi economicamente.

di Marco Doria
mercoledì 26 Ottobre 2022 15:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • CrowdStrike
  • CrowdStrike Falcon
  • cryptojacking
  • Cybersicurezza
  • docker
  • Kiss-a-dog
  • kubernetes
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Argoclima Willis
Spendi poco e ti riscaldi con questo termoventilatore Argoclima (-44%)
Un termoventilatore come l'Argoclima Willis sarà perfetto per questa stagione fredda ed è acquistabile su eBay a un prezzo irrisorio.
2 di Dario De Vita - 55 minuti fa
  • elettrodomestici
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Elettrodomestici
  • Riscaldamento
2
Offerta
Termostati copertina
Termostati smart e wi-fi | I migliori del 2023
I termostati intelligenti sono un ottimo espediente per avere case calde e bollette più basse. Vediamo quali sono i migliori…
5 di Valentina Valzania - 3 ore fa
  • best of
  • elettrodomestici
  • Intelligenza Artificiale
  • Smart home
  • Termostato
5
  • 26
Offerta