image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici...
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...

Due colossi delle comunicazioni satellitari dichiarano guerra a Starlink

SES ha recentemente acquisito Intelsat, sia per contrastare la recente concorrenza delle telecomunicazioni via satellite che per competere con Starlink

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 01/05/2024 alle 19:00 - Aggiornato il 03/05/2024 alle 10:16

SES, azienda con sede a Lussemburgo, ha annunciato l'acquisizione di Intelsat, primo operatore satellitare commerciale al mondo, per la considerevole cifra di 3,1 miliardi di dollari.

Questa mossa strategica è stata motivata dalla crescente concorrenza nel settore delle telecomunicazioni via satellite, soprattutto dall'emergente rete Starlink di SpaceX.

La fusione delle due giganti del settore porterà alla formazione di un'unica azienda con una flotta di circa 100 satelliti in orbita geostazionaria, più del doppio rispetto al suo concorrente più vicino.

Tuttavia, l'acquisizione è avvenuta in un momento di cambiamento nel settore delle comunicazioni satellitari. Sebbene ci siano ancora clienti consolidati, come le società di media video e le forze armate, che preferiscono l'utilizzo di satelliti geostazionari per i loro servizi di telecomunicazione, c'è una crescente richiesta di servizi offerti da costellazioni più piccole di satelliti in orbita bassa.

In particolare, il servizio offerto da Starlink di SpaceX ha catturato l'attenzione del mercato con oltre 2,6 milioni di abbonati attivi e una flotta di oltre 5.800 satelliti in orbita terrestre bassa.

Starlink
Immagine id 17260

Questi satelliti in orbita bassa offrono diversi vantaggi rispetto ai satelliti geostazionari, inclusa una latenza inferiore e una produzione più economica. Tuttavia, le due aziende sperano che l'unione delle forze possa consolidare la loro posizione nel mercato, offrendo una gamma completa di servizi di telecomunicazione attraverso una varietà di bande di comunicazione, tra cui Ka-band, Ku-band, X-band, C-band, UHF e bande sicure per l'uso militare.

Questa mossa di consolidamento non è unica nel settore. Altre grandi aziende hanno già intrapreso simili iniziative per adattarsi al cambiamento del panorama delle comunicazioni satellitari.

Ad esempio, Eutelsat si è fusa con OneWeb, creando un'azienda con un'offerta mista di servizi GEO e LEO, mentre Viasat ha acquisito Inmarsat per espandere la sua presenza nel settore dei servizi Internet satellitari.

Con l'acquisizione di Intelsat, SES mira a rafforzare la propria posizione sul mercato, offrendo una vasta gamma di servizi satellitari e garantendo una copertura globale che superi il 99% del pianeta.

La combinazione delle risorse di entrambe le aziende, compresi i 13 nuovi satelliti in orbita promette di portare innovazione e competitività nel settore delle telecomunicazioni via satellite.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Una nuova geometria nucleare sfida un modello consolidato da decenni e mostra quanto fosse limitata la rappresentazione biassiale tradizionale.
Immagine di Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
La nuova super-Terra GJ 251 c, a meno di 20 anni luce, diventa uno dei target più promettenti per lo studio di possibili tracce di vita.
Immagine di Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
Un attacco a Hsinchu paralizzerebbe la produzione di chip avanzati, causando un impatto economico globale paragonabile alla crisi del 2008.
Immagine di Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.