image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

DevilsTongue colpisce i giornalisti su Chrome, Edge e Safari

I ricercatori Avast hanno scoperto una vulnerabilità sfruttata su Chrome, Edge e Safari per colpire giornalisti in Libano e altre zone.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 22/07/2022 alle 11:30

I ricercatori di Avast hanno scoperto un exploit di una vulnerabilità WebRTC che riguarda Chrome, mirato a condurre attacchi "watering hole", che a loro volta prevedono il caricamento di malware su siti web target allo scopo di infettare i relativi utenti.

Google ha già provveduto a correggere la vulnerabilità, dopo che i ricercatori hanno informato l'azienda in privato circa la situazione. Lo stesso hanno fatto Microsoft e Apple per i rispettivi browser Edge e Safari.

Come dichiarato da Avast, sarebbero state condotte diverse campagne di attacco, con vari tipi di exploit nei confronti degli utenti Chrome in Libano, Turchia, Yemen e Palestina. I siti "watering hole" infettavano un target molto selezionato di utenti, tipicamente giornalisti e dipendenti di un'agenzia stampa.

hacker-236935.jpg
Sembra che il bersaglio degli attacchi fossero dei giornalisti

Non è chiaro se la ragione di base fosse spiare i giornalisti per conoscere le storie seguite o per risalire alle fonti e ottenere informazioni compromettenti e dati sensibili condivisi con la stampa.

Il malware alla base degli attacchi è stato battezzato DevilsTongue da Microsoft, è di tipo avanzato e sarebbe stato venduto dall'azienda israeliana Candiru.

In base alle scoperte di Avast, i siti compromessi non si limitavano a infettare solo determinati visitatori, ma erano configurati anche per evitare che le vulnerabilità zero-day sfruttate venissero scoperte da ricercatori o hacker concorrenti.

Infatti, gli attacchi sfruttavano diversi tipi di zero-day, almeno tre, secondo Avast, mentre DevilTongue tentava di elevare i privilegi di sistema installando un driver Windows contenendo un'ulteriore vulnerabilità non ancora soggetta a patch. Tramite il driver, poi, il malware era in grado di sfruttare la falla di sicurezza per accedere al kernel.

In ogni caso, la vulnerabilità nota come CVE-2022-2294 è stata patchata da Google e Microsoft all'inizio di luglio, mentre Apple l'ha corretta solo da qualche giorno, di conseguenza gli utenti Safari devono accertarsi di usare l'ultima versione del browser.

Non si sa se altri hacker abbiano sfruttato questa vulnerabilità WebRTC per condurre i propri attacchi, sebbene non ci siano segnali che indichino la commercializzazione di exploit o l'uso della falla da parte di altri gruppi.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.