image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...

DogeCoin, uno dei co-creatori ha commesso un grosso errore anni fa

DogeCoin è una delle criptovalute che ha visto il proprio valore crescere nell'ultimo periodo, ma uno dei suoi co-creatori ha commesso un errore tempo fa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/05/2021 alle 17:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:26

Recentemente Dogecoin, una criptovaluta nata da un noto meme che dilagava su Internet, ha visto crescere il proprio valore notevolmente nel corso degli ultimi mesi, arrivando sino ad una capitalizzazione di mercato di ben 79 miliardi di dollari.

dogecoin-155101.jpg

Probabilmente molti di voi ricorderanno che il meme che raffigura un cane Shiba Inu con testo in Comic Sans si era diffuso largamente nel 2013 e, proprio in quell’anno, due ingegneri, Billy Markus, che lavorava in IBM, e Jackson Palmer, in servizio presso Adobe, hanno creato il DogeCoin quasi per scherzo. Tuttavia, generalmente il DogeCoin non ha mai davvero preso piede ed è stato principalmente usato per dare mance agli artisti online. Con la sua impennata di valore, la situazione è cambiata, tanto che uno dei maggiori rivenditori americani, NewEgg, ha annunciato di accettare DogeCoin come metodo di pagamento tramite BitPay.

Tuttavia, sembra proprio che uno dei co-creatori, nello specifico, Billy Markus, non avrà modo di beneficiare della nuova vita della sua creatura. Infatti, in un’intervista rilasciata a Benzinga, Markus ha rivelato di aver venduto tutti i suoi DogeCoin nel 2015 per acquistare una Honda Civic usata del valore di 10.000 dollari. Piuttosto ironico, dato che attualmente la rete DogeCoin vale più dell’intera Honda Motor Co.Ltd., la quale ha una capitalizzazione di 54 miliardi di dollari. Ma non solo, Markus ha anche venduto all’epoca anche altre criptovalute, come LiteCoin e Bitcoin.

dogecoin-159914.jpg

Molto probabilmente, l’impennata del valore di DogeCoin è stata causata anche da Elon Musk, il quale, involontariamente, ha reso la capitalizzazione della criptovaluta maggiore rispetto a Space X (74 miliardi), come riportato da Blockfolio.

Su Amazon trovate il kit da 32GB di G.Skill Trident Z RGB DDR4-3600 ad un prezzo davvero interessante.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.