image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

E se l’AI fosse gestita da un computer quantistico?

L'uso dei computer quantistici potrebbe far sviluppare enormemente le intelligenze artificiali, aprendo molte possibilità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 14/04/2023 alle 10:30

Una nuova tecnologia è all'orizzonte e potrebbe rivoluzionare il modo in cui utilizziamo l'intelligenza artificiale nella vita quotidiana: secondo gli esperti la tecnologia quantistica, che utilizza particelle subatomiche chiamate qubit per l'elaborazione dei dati, ha il potenziale per accelerare enormemente lo sviluppo dell'AI. Ovviamente c'è chi ha già pensato al "rovescio della medaglia", visto che una progressione così rapida è tanto benefica quanto potenzialmente dannosa per la società, in particolare per quanto riguarda l'hacking e i sistemi finanziari.

Lisa Palmer, chief AI strategist della società di consulenza AI Leaders, crede che la tecnologia quantistica unita all'IA abbia potenzialità enormi, permettendo perfino di curare il cancro. "È come passare da una bicicletta a una supercar", ha dichiarato al New York Post.

computer-quantistico-21819.jpg

La tecnologia quantistica è significativamente più veloce ed efficiente rispetto ai metodi di elaborazione dei dati tradizionali, che usiamo quotidianamente. Permette di simulare il mondo fisico in modo molto più veloce, afferma Pengcheng Shi, decano associato del dipartimento di informatica e scienze dell'informazione presso il Rochester Institute of Technology.

IBM e Google stanno investendo pesantemente nella tecnologia quantistica, in particolare IBM ha già investito 20 miliardi di dollari. Nonostante sia ancora nei suoi primi stadi di sviluppo, Palmer ipotizza che la tecnologia quantistica potrebbe vedere un uso pratico tra tre e cinque anni, con IBM pronta a una svolta molto importante entro il 2026, secondo quanto riportato da Forbes.

Una volta matura, la tecnologia probabilmente porterà a importanti scoperte nel campo della medicina, in particolare nell'accelerare la farmacologia e lo sviluppo dei farmaci, secondo Shi. La tecnologia quantistica giocherà anche un ruolo importante anche nell'esplorazione spaziale, in particolare nella mappatura per ottiche come il telescopio Webb.

Abbinare l'IA a un computer quantistico non la renderà solamente più veloce, ma ne aumenterà sostanzialmente anche la creatività. Attualmente, le AI generative sono limitate dalla potenza di calcolo delle macchine su cui sono in esecuzione, al punto tale da risultare tanto "affaticate" da peggiorare le proprie performance. Un esempio è il chatbot di Bing, dove Microsoft ha ridotto il numero di messaggi in una conversazione proprio perché questo affaticamento rendeva le risposte via via peggiori. L'uso dei computer quantistici risolverebbe il problema.

Fonte dell'articolo: nypost.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.