image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

EK Loop Connect, nuovo hub tuttofare di EK Waterblocks

EK Waterblocks ha presentato un'altra componente che potrebbe tornare molto comoda ai sistemi di raffreddamento custom per i più esigenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Leonardo Dominici

a cura di Leonardo Dominici

Pubblicato il 25/02/2020 alle 09:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 15:01
EK Waterblocks
ha presentato un’altra componente per i vostri sistemi di raffreddamento a liquido super custom. Avevamo già parlato di hub qui, ma si trattava di hub per il liquido mentre questa volta EK ha proposto una soluzione più legata al software
ed utile più all'utente che al sistema in sé.

Si tratta del nuovo EK Loop Connect HUB. Un hub tuttofare che permette di gestire molte ventole PWM, strisce RGB, input per sensori di temperatura, livello liquidi e indicatore di flusso. Il tutto compattato in una piccola scatolina da 2.5” da inserire nel vostro case.

ek-loop-custom-hub-78591.jpg

Il tutto sarebbe molto scomodo se non fosse supportato da un degno software di controllo, ma EK ha pensato anche a questo e ha presentato l’EK Connect software. Tramite questo software (davvero ben fatto) possiamo assegnare etichette ad ogni componente del nostro sistema di raffreddamento, gestire le curve RPM delle ventole ed avere pieno controllo di tutte le colorazioni e gli effetti dei led RGB.

Il software ha anche alcune feature davvero ottime come il test sulla risposta in RPM delle ventole o la pulitura automatica del loop del liquido (per eliminare aria) e la pulitura delle ventole e dei radiatori. Se volete scoprire meglio il software vi consigliamo questo video di EK.

Torniamo all’hardware, l’hub include: 1 connettore PWR Molex per l’alimentazione, 6 connettori PWM 4-pin standard da 20 Watt l’uno (potete quindi splittare ogni uscita per ben più di una ventola), 6 connettori per led D-RGB 5V da 8 Watt (anche qui si può splittare), 3 connettori per le temperature, 1 porta per misura del flusso di liquido, 1 porta per livello del liquido, 1 data header per Daisy Chain e un header USB 2.0 per i dati.

ek-loop-custom-hub-78589.jpg ek-loop-custom-hub-78590.jpg

In totale l’hub può fornire fino a 170 Watt di potenza quindi niente male per il sistema di raffreddamento. Il tutto è compattato in una piccola box da 2.5’’ montabile sugli stessi supporti degli SSD per esempio. È anche presente un led che indica i vari stati dell’hub (diventa per esempio rosso quando è richiesta troppa potenza, in quel caso l’output viene ridotto a ⅓ per ogni uscita).

L’hub può essere di sicuro comodo in molti casi e soprattutto per build complesse, aiuta a mantenere un case un po’ più pulito e soprattutto facilita molto le operazioni di gestione degli RPM, controllo livelli e gestione led RGB, in generale il monitoraggio e la customizzazione finale del sistema. EK Loop Connect Hub è venduto a 56.28€ sul sito di EK Waterblocks (qui trovate il link alla pagina). Può valerne la pena o sarebbe un acquisto inutile secondo voi? Il prezzo non è eccessivo o è decisamente overpriced?

Per abbattere le temperature del vostro sistema di raffreddamento potete provare questa pasta termica metallica della Thermal Grizzly (qui il suo link Amazon)
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.