image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

EK pensa ai professionisti con questi waterblock per GPU

EK ha presentato una gamma di waterblock dedicati alle GPU di workstation e server.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Tallarini

a cura di Alessandro Tallarini

Pubblicato il 23/06/2020 alle 11:45 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:30

EK, nota azienda per la produzione di componenti per il water cooling, ha da poco rilasciato una nuova intera gamma di waterblock pensata per alcune GPU, sia Nvidia che AMD, dedicate al mondo workstation e server. Ciò include diversi modelli di Nvidia Quadro e Tesla e AMD Radeon Pro WX. Tutti questi waterblock si estendono per tutta la lunghezza del PCB della scheda grafica in modo da poter raffreddare in maniera adeguata tutti i componenti critici e che generano molto calore. Questo lancio rappresenta uno dei primi grandi passi di EK verso il mercato enterprise e sicuramente, nel corso dei prossimi mesi, vedremo alla luce nuovi prodotti pensati per le workstation.

ek-pro-100189.jpg

Ogni waterblock progettato e realizzato da EK è in grado di raffreddare direttamente sia GPU, VRAM e VRM, questo perché il liquido viene incanalato e indirizzato direttamente su queste aree, esattamente come avviene nei waterblock per le schede video da gaming. La geometria del jet plate e la struttura delle alette, sono state ottimizzate in modo da fornire una distribuzione del flusso uniforme con perdite minime in modo da mantenere le prestazioni ottimali, anche in caso di inversione del flusso. Il waterblock è inoltre studiato in modo da creare una bassa resistenza al flusso e quindi garantire la possibilità di utilizzarli con pompe poco prestanti o che hanno un basso regime di rotazione, il tutto mantenendo delle ottime prestazioni.

ek-pro-100186.jpg

La base del waterblock – quella a diretto contatto con la scheda video – è di rame elettrolitico nichelato lavorato a CNC, mentre la parte superiore è in acciaio inossidabile lavorata al laser, in modo da offrire una maggior durata rispetto ad altri materiali come il plexiglas, che troviamo spesso nei waterblock per i nostri sistemi da gioco. Grazie all’utilizzo dell’acciaio come materiale per la parte superiore, essa risulta essere molto più sottile e quindi ha permesso agli ingegneri di EK di aumentare le dimensioni della base del waterblock, così da renderla più resistente nel tempo. Il terminale, la parte dove andremo ad avvitare i raccordi da ¼”, è parte integrante della base in rame del waterblock, il tutto focalizzato per garantire la massima affidabilità richiesta dal mercato dei professionisti. Gli O-Ring sono tutti in EPDM di alta qualità, in modo da garantire una miglior tenuta stagna e avere una maggior durata nel corso del tempo.

ek-pro-100185.jpg

Per offrire una maggiore stabilità alla scheda grafica lo shield I/O, dove andremo a fissare la scheda al case, è parte del waterblock: questo significa che dovremo andare a sostituire lo shiled originale.

L'azienda oltre ai waterblock ha presentato anche una serie di backplate in alluminio lavorato a CNC, di alta qualità, compatibile con le schede video Nvidia RTX e AMD Radeon Pro WX 9100. I backplate coprono l'intera lunghezza del PCB delle schede grafiche e, oltre alla funzione estetica, fungono anche da dissipatore passivo per il retro della GPU.

ek-pro-100188.jpg

Tutti i waterblock della linea EK-Pro e i relativi backplate, sono pienamente compatibili con i bridge Nvlink.

Come per la linea gaming, anche i prodotti della serie PRO sono prodotti in Slovenia. I waterblock della serie Pro sono già disponibili all’interno dello shop di EK, mentre i backplate sono in fase di pre-ordine. Di seguito potete vedere i prezzi per ogni singolo waterblock e backplate.

  • EK-Pro GPU WB RTX 8000 - Ni + Inox 249.90€
  • EK-Pro GPU WB RTX 6000 - Ni + Inox 249.90€
  • EK-Pro GPU WB RTX 4000 - Ni + Inox 189.90€ 
  • EK-Pro GPU WB RTX 2080 Ti - Ni + Inox 189.90€ 
  • EK-Pro GPU WB WX9100 - Ni + Inox 189.90€ 
  • EK-Pro GPU WB RTX Backplate - Black 44.90€
  • EK-Pro GPU WB RTX 4000 Backplate - Black 39.90€
  • EK-Pro GPU WB WX9100 Backplate - Black 44.90€
Se siete alla prime armi ma volete creare un custom loop per la vostra CPU, date un occhio al kit di EK con radiatore da 360 al prezzo di 328,61 euro su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Offerta imperdibile su Elgato Prompter con display integrato: da 299€ a 239,99€. Perfetto per streaming, videoconferenze e content creation.
Immagine di Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.