image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Esplora Risorse si rinnova, le novità in arrivo su Windows 11

Microsoft vuole svecchiare Esplora Risorse con tante nuove funzionalità per la gestione dei file ed una profonda integrazione con Office

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Rodrigo Boschi

a cura di Rodrigo Boschi

Pubblicato il 25/01/2023 alle 17:00

Esplora Risorse è uno dei programmi essenziali di Windows e permette di accedere a file e risorse del PC. Negli ultimi anni la concorrenza si è mossa molto in avanti, introducendo funzionalità innovative che offrono un vantaggio in termini di usabilità: non solo il Finder presente in macOS, ma anche i vari Nautilus, Dolphin, Nemo delle varie distribuzioni GNU/Linux integrano da anni funzionalità che solo in tempi recenti sono arrivate in Esplora Risorse di Microsoft. Basti pensare alla possibilità di aprire più schede esattamente come facciamo con i nostri browser internet, così da tenera aperte e a vista più cartelle.

Osservando i mock-up di quello che sarà il prossimo Esplora Risorse, Microsoft sembra aver imboccato la strada giusta. Le novità riguardano non solo l'aspetto visivo, ma anche l'introduzione di funzionalità destinate a incrementare la produttività.

i mock-up ottenuti dai colleghi di Windows Central rivelano che la nuova versione sarà caratterizzata da un nuovo layout della finestra e da una nuova visualizzazione di file e cartelle. Nuovi sono anche l'area di ricerca e il pulsante "Home" che rimanderà alla cartella utente; i pulsanti "nuovo", "copia" e "incolla" si spostano più in basso, poco sopra il riquadro con file e cartelle, anche la sezione "file recenti " viene rivista diventando un feed di file "consigliati", presentati con miniature più grandi che renderanno più facile vedere quali sono i file suggeriti.

foto-generiche-264779.jpg
La nuova interfaccia di Esplora Risorse con la nuova sezione

Anche la barra laterale a sinistra verrà modernizzata con nuove icone più arrotondate, in linea col nuovo design di Windows 11, e offrirà una integrazione avanzata con Microsoft Office e OneDrive. Sarà ad esempio possibile visualizzare informazioni come e-mail o commenti di colleghi inerenti ad un file condiviso direttamente nel riquadro dei dettagli di quel file.

foto-generiche-264778.jpg
L'integrazione di Office e one drive renderà la produttività più semplice e veloce - Credit: Windows Central

Altre 2 funzioni probabilmente in arrivo saranno dedicate alle anteprime delle immagini, che potrebbero ingrandirsi per mostrare più dettagli al semplice passaggio del mouse, e alla possibilità di aggiungere tag ai file in maniera molto simile a quanto offerto dal Finder di macOS. Questo consentirebbe agli utenti di organizzare e classificare file specifici utilizzando parole chiave e colori.

Microsoft non ha comunicato quali di queste funzionalità arriveranno per certo nelle mani degli utenti, ma di certo sono tutte novità gradite che rendono Esplora Risorse più completo, funzionale e al passo con i tempi. Secondo Windows Central, il possibile rilascio di questo aggiornamento è previsto entro la fine del 2023, probabilmente con la release 23H2 di questo autunno.

Fonte dell'articolo: www.windowscentral.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.