Overclock
Partendo dalle frequenze di fabbrica scelte da EVGA siamo saliti fino alle frequenze di 925 MHz per il core, 1850 MHz per gli shader e 2270 MHz per la memoria (4540MHz). Questo risultato è stato ottenuto con il dissipatore ad aria della scheda e comprovato da un test con FurMark. Come vedete nei benchmark, questa frequenza si è dimostrata stabile anche per portare a termine la nostra suite di benchmark.
Rispetto alle frequenze base della scheda, siamo quindi riusciti a guadagnare un ulteriore +10% circa per chip e memoria.
![]() | ![]() |
Configurazione di prova
Hardware di prova | |
---|---|
Processore | Intel Core i7-920 Extreme (Bloomfield) Overcloccato a 3,8 GHz |
Motherboard | Asus P6T (LGA 1366) X58/ICH10, BIOS 1504 |
Memoria | Corsair Dominator 6GB (3 x 2GB) DDR3-1600 8-8-8-24 @ 1600 MHz |
Hard Disk | WD5000AAKS 500GB SATA 3 Gb/s |
Rete | Realtek RTC8111C, 1 Gbps |
Scheda video | EVGA GTX 580 Classified 3GB |
Alimentatore | Cooler Master UCP 1100 W |
Dissipatore CPU | Thermalright Ultra 120 Extreme |
Software e Driver | |
Sistema operativo | Microsoft Windows 7 Ultimate x64 |
DirectX | DirectX 11 |
Driver grafici | GeForce 285.38 Beta |
Giochi e impostazioni | |
Crysis | AA 4x, 64 bit, DX10, High |
StarCraft II | No AA, No AF, Dettagli Ultra |
Crysis 2 | AA 4x, DX11, Ultra |
Aliens vs Predator | AA 4x, AA 8x |
Mafia II | AA 8x, AF 16x |
Just Cause 2 | AA 8x, AF 8x |
DiRT 3 | AA 8x |