image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Falle piattaforme Ryzen ed EPYC, AMD ha pronti i "cerotti"

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 03/05/2018 alle 07:37

Ricordate le 13 vulnerabilità di sicurezza delle piattaforme AMD Ryzen ed EPYC identificate da CTS Labs a marzo (Ryzenfall, MasterKey, Fallout e Chimera)?

Fecero molto discutere per i tempi e i modi di divulgazione, ma alla fine AMD ne confermò l'esistenza e promise, dopo ulteriori indagini, correttivi per le proprie piattaforme.

Ebbene, ci sono novità. All'inizio di questa settimana CTS Labs ha scritto un'email a Tom's Hardware USA per esprimere preoccupazione circa la mancanza di aggiornamenti da parte di AMD riguardo queste vulnerabilità.

amd falle

L'azienda di sicurezza ha sempre dichiarato che molti dei problemi identificati avrebbero richiesto mesi per essere sistemati, con la falla Chimera che avrebbe addirittura necessitato di un correttivo in hardware. Abbiamo così raggiunto AMD per chiedere informazioni sulla vicenda. Ecco la risposta.

"Entro circa 30 giorni dalla notifica dei problemi da parte di CTS Labs, AMD ha distribuito patch ai partner dell'ecosistema mitigando tutte le vulnerabilità identificate sulla nostra piattaforma EPYC così come patch per mitigare Chimera su tutte le piattaforme AMD. Queste patch son in fase di testing finale con i partner prima di essere rilasciate pubblicamente".

"Rimaniamo sulla buona strada per iniziare questo mese la distribuzione dei correttivi ai partner per gli altri prodotti identificati nel report. Ci aspettiamo che queste patch vengano rilasciate pubblicamente non appena i partner completeranno il loro lavoro di validazione".

Insomma, AMD non si è dimenticata del report di CTS Labs, l'ha analizzato e ha messo a punto dei correttivi. Purtroppo i tempi di distribuzione nelle patch nel settore hardware non sono quasi mai immediati: AMD e Intel non distribuiscono i firmware direttamente agli utenti, ma devono passare dai partner, che sono i produttori di motherboard e gli OEM che mettono a punto sistemi completi.

Per cui il processo di distribuzione potrebbe richiedere un tempo che non possiamo nemmeno prevedere. La speranza è che sia il più rapido e pervasivo possibile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.