Freelancer Demo
- Pagina 1 : NVIDIA mette in campo le sue (nuove) schede video
- Pagina 2 : La nuova prima della classe di NVIDIA: la GeForce FX 5950 Ultra
- Pagina 3 : pagina n.3
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : La FX 5950 confrontata con le altre schede
- Pagina 6 : Una nuova offerta per il settore Mainstream: la GeForce FX 5700 Ultra
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : La questione dell’overclock
- Pagina 11 : Gainward CoolFX PowerPack! Ultra/1800XP “Golden Sample”
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : NVIDIA ForceWare v52.16
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : pagina n.15
- Pagina 16 : Qualità dell’immagine
- Pagina 17 : Filtro anisotropico
- Pagina 18 : pagina n.18
- Pagina 19 : Qualit
- Pagina 20 : Ottimizzazioni “discutibili” nei driver ATi ?
- Pagina 21 : pagina n.21
- Pagina 22 : pagina n.22
- Pagina 23 : Configurazione di prova
- Pagina 24 : Unreal Tournament 2003
- Pagina 25 : pagina n.25
- Pagina 26 : pagina n.26
- Pagina 27 : pagina n.27
- Pagina 28 : Wolfenstein: Enemy Territory
- Pagina 29 : pagina n.29
- Pagina 30 : Aquamark 3
- Pagina 31 : pagina n.31
Freelancer
è stato pubblicato da Microsoft all’inizio dell’anno. Sebbene il motore
3D non sia esattamente aggiornato, il gioco ha il suo seguito di fedelissimi.
Nella nostra suite rappresenta i giochi della precedente generazione. Abbiamo
determinato il framerate con FRAPS.
A 1024×768 la FX 5950 Ultra è ai livelli delle Radeon
9800. Più si aumenta la risoluzione più si allontana dalla vetta.
Per settore di fascia media, la FX 5700 Ultra non riesce a tenere il passo della
Radeon 9600 XT. Curiosamente in 1600×1200 il quadro si inverte.
- Pagina 1 : NVIDIA mette in campo le sue (nuove) schede video
- Pagina 2 : La nuova prima della classe di NVIDIA: la GeForce FX 5950 Ultra
- Pagina 3 : pagina n.3
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : La FX 5950 confrontata con le altre schede
- Pagina 6 : Una nuova offerta per il settore Mainstream: la GeForce FX 5700 Ultra
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : La questione dell’overclock
- Pagina 11 : Gainward CoolFX PowerPack! Ultra/1800XP “Golden Sample”
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : NVIDIA ForceWare v52.16
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : pagina n.15
- Pagina 16 : Qualità dell’immagine
- Pagina 17 : Filtro anisotropico
- Pagina 18 : pagina n.18
- Pagina 19 : Qualit
- Pagina 20 : Ottimizzazioni “discutibili” nei driver ATi ?
- Pagina 21 : pagina n.21
- Pagina 22 : pagina n.22
- Pagina 23 : Configurazione di prova
- Pagina 24 : Unreal Tournament 2003
- Pagina 25 : pagina n.25
- Pagina 26 : pagina n.26
- Pagina 27 : pagina n.27
- Pagina 28 : Wolfenstein: Enemy Territory
- Pagina 29 : pagina n.29
- Pagina 30 : Aquamark 3
- Pagina 31 : pagina n.31
Indice
- 1. NVIDIA mette in campo le sue (nuove) schede video
- 2. La nuova prima della classe di NVIDIA: la GeForce FX 5950 Ultra
- 3. pagina n.3
- 4. pagina n.4
- 5. La FX 5950 confrontata con le altre schede
- 6. Una nuova offerta per il settore Mainstream: la GeForce FX 5700 Ultra
- 7. pagina n.7
- 8. pagina n.8
- 9. pagina n.9
- 10. La questione dell’overclock
- 11. Gainward CoolFX PowerPack! Ultra/1800XP “Golden Sample”
- 12. pagina n.12
- 13. NVIDIA ForceWare v52.16
- 14. pagina n.14
- 15. pagina n.15
- 16. Qualità dell’immagine
- 17. Filtro anisotropico
- 18. pagina n.18
- 19. Qualit
- 20. Ottimizzazioni “discutibili” nei driver ATi ?
- 21. pagina n.21
- 22. pagina n.22
- 23. Configurazione di prova
- 24. Unreal Tournament 2003
- 25. pagina n.25
- 26. pagina n.26
- 27. pagina n.27
- 28. Wolfenstein: Enemy Territory
- 29. pagina n.29
- 30. Aquamark 3
- 31. pagina n.31