image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

La GeForce GTX 780 Ti è più "titanica" della Titan?

Recensione della GeForce GTX 780 Ti, la nuova scheda video di punta di casa Nvidia. Costa 650 euro, usa una GPU GK110 altamente selezionata ed è la scheda video più veloce sul mercato in questo momento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 07/11/2013 alle 15:00 - Aggiornato il 12/05/2015 alle 10:07
  • GeForce GTX 780 Ti, GK110 al massimo per la scheda più veloce
  • La GeForce GTX 780 Ti è più "titanica" della Titan?
  • GeForce GTX 780 Ti, eccola
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: Arma III
  • Risultati: Battlefield 4
  • Risultati: BioShock Infinite
  • Risultati: Crysis 3
  • Risultati: Metro: Last Light
  • Risultati: The Elder Scrolls V: Skyrim
  • Risultati: Tomb Raider
  • Risultati (DirectX): AutoCAD 2013 e Inventor
  • Risultati (OpenGL): LightWave e Maya 2013
  • Risultati (OpenCL): Benchmark GPGPU
  • Risultati: benchmark CUDA
  • Consumi nei giochi
  • Efficienza nei giochi
  • Sguardo generale ai consumi
  • Rumorosità e confronto video
  • La scheda a singola GPU più veloce oggi

La GeForce GTX 780 Ti è più "titanica" della Titan?

Molti di voi si staranno già chiedendo: che ne sarà della GTX Titan? Nvidia ha dichiarato che la GTX 780 Ti è la scheda per giocare più veloce mai realizzata e la vende a un prezzo di circa 650 euro, anzi per l'esattezza 544 euro più IVA. Spenderete quindi di meno ottenendo di più. La GTX Titan continuerà a vivere come soluzione per sviluppatori CUDA e in generale chi ha bisogno delle prestazioni di calcolo a doppia precisione del GK110, ma non necessita della memoria ECC, della funzionalità RDMA o le funzioni Hyper-Q che avete dalle schede Tesla o Quadro. Ricordate che ogni SMX sul GK110 include 64 CUDA core FP64. Una GTX Titan con 14 SMX attivi, alla frequenza di 837 MHz, dovrebbe essere in grado di offrire 1.5 TFLOPS con calcoli a doppia precisione.

La GeForce GTX 780 Ti è invece stata "azzoppata" come la GTX 780. Il driver della scheda fa operare, deliberatamente, le unità FP64 del GK110 a un ottavo della frequenza di lavoro della GPU. Quando moltiplicate quel dato per il rapporto 3:1 tra i CUDA core a singola e doppia precisione, vi ritrovate con una velocità totale pari a un ventiquattresimo. Avete quindi fino a 5 TFLOPs con calcoli a singola precisione e 210 GFLOPs a doppia precisione. Una scelta, quella di Nvidia, fatta per preservare il valore della GTX Titan e impedire alla GTX 780 Ti di cannibalizzare le vendite delle schede professionali decisamente più costose. AMD ha fatto qualcosa di simile con le schede basate su GPU Hawaii, anche se in modo più limitato, abbassando le prestazioni DP a 1/8 di quelle FP32.

La GeForce GTX 780 Ti ha quindi più cavalli della GTX Titan, quando si tratta di videogiochi, a un prezzo inferiore di ben 300/350 euro, mentre la GTX Titan slitta in una posizione di nicchia, strizzando l'occhio agli sviluppatori e alla comunità dei ricercatori. L'aumento dei CUDA core e delle frequenze sarà sufficiente a scalzare la R9 290X dal trono? AMD vende la propria scheda a 399 euro più IVA (490 euro circa), dopotutto. Non sarà facile.

Come avete appreso due giorni fa nella recensione della R9 290, le schede acquistate in negozio che abbiamo nel nostro laboratorio non si sono dimostrate al livello del sample inviatoci da AMD e in grado di battere anche la GTX Titan, come abbiamo visto in quest'altro articolo. La costanza di risultato sembra essere il nemico numero uno di AMD in questo momento. I rappresentanti dell'azienda hanno confermato che c'è una discrepanza tra la velocità assoluta della ventola e il suo controller PWM, e sta lavorando per rimediare a questo inconveniente con un aggiornamento software. I nostri colleghi tedeschi hanno rilevato che le schede per la stampa e quella retail hanno ventole che girano a velocità differenti. C'è però molto di più da dire a tale riguardo, e in particolare sulle condizioni ambiente in cui operano le schede, quindi ci ritorneremo presto.

Nvidia, comprensibilmente, fa leva su questo problema. Con le frequenze che vanno da 727 a 1000 MHz sulle nostre Radeon R9 290X, e la soluzione di raffreddamento standard di AMD che limita le prestazioni impostando differenti frequenze in giochi diversi, non siamo riusciti a trarre un giudizio netto nella recensione della Radeon R9 290. Saremo più fortunati con la soluzione di Nvidia?

Leggi altri articoli
  • GeForce GTX 780 Ti, GK110 al massimo per la scheda più veloce
  • La GeForce GTX 780 Ti è più "titanica" della Titan?
  • GeForce GTX 780 Ti, eccola
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: Arma III
  • Risultati: Battlefield 4
  • Risultati: BioShock Infinite
  • Risultati: Crysis 3
  • Risultati: Metro: Last Light
  • Risultati: The Elder Scrolls V: Skyrim
  • Risultati: Tomb Raider
  • Risultati (DirectX): AutoCAD 2013 e Inventor
  • Risultati (OpenGL): LightWave e Maya 2013
  • Risultati (OpenCL): Benchmark GPGPU
  • Risultati: benchmark CUDA
  • Consumi nei giochi
  • Efficienza nei giochi
  • Sguardo generale ai consumi
  • Rumorosità e confronto video
  • La scheda a singola GPU più veloce oggi

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.