image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

Gestori di tag

Guida - Una pratica guida alla scelta delle applicazioni audio per Linux.

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/04/2011 alle 14:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:29
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/04/2011 alle 14:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:29
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Gestori di tag

I file audio includono dei tag ID3, e anche altri tipi di etichette, per integrare informazioni aggiuntive come artista, titolo, album originale, anno di pubblicazione, copertina e altre informazioni. Questi dati generalmente vengono scritti durante la creazione del file, ma a volte è necessario modificarli. In caso di grandi numeri di file è un'attività che può essere piuttosto complessa. I tag ID3 inoltre sono generalmente compatibili con un gran numero di applicazioni e dispositivi, il che li rende uno strumento molto utile per chi gestisce i file sul computer ma poi li ascolta in altro modo.

EasyTag (v. 2.1.6)

EasyTag può gestire molto più che i semplici tag ID3. È compatibile con file MP2, MP3, MP4, OGG, FLAC, AAC, Monkey's Audio, MusePack, e WavPack. Con quest'applicazione si possono rinominare i file in massa, modificare le cartelle o cambiarne la struttura, tra le altre cose.

Appena sotto alla barra dei menù c'è una barra degli strumenti, che dà accesso a tutte le funzioni principali. Sotto a questa c'è una casella per selezionare la cartella. Il resto dello schermo è diviso in tre parti: una per gestire file e cartelle, una che mostra la cartella in uso e un'altra per l'editor di tag vero e proprio. Nella parte inferiore c'è posto per una barra di stato e il registro delle attività.

Clicca per ingrandire

EasyTag può fare più o meno ogni operazione possibile legata ai tag dei file audio. Tra le funzioni principali segnaliamo l'annullamento dei comandi, la ricerca su CDDB e la varietà dei formati compatibili.

Kid3 (v. 1.4)

Kid3 è un'applicazione per KDE 4.x. I formati compatibili sono MP2, MP3, MP4, OGG, WMA, WAV, AAC, AIFF, WavPack, MPC, Speex, e TrueAudio. Le etichette si possono creare automaticamente a partire dai nomi dei file, o viceversa. I nomi dei file si possono modificare seguendo 20 modelli differenti, che combinano i vari dati disponibili. È possibile anche creare playlist e cartelle. In totale ci sono 60 categorie di tag differenti tra cui scegliere.

Clicca per ingrandire

Come applicazione KDE 4.x Kid3 ha un aspetto fantastico, con barre degli strumenti configurabili che si possono adattare a ogni esigenza. Gli elementi essenziali sono stati collocati in modo molto logico, e tutti gli strumenti necessari sono visibili senza affollare eccessivamente l'interfaccia. Se ci fosse anche la ricerca su CDDB, Kid3 potrebbe essere il vincitore della categoria.

MusicBrainz-Picard (v. 0.12.1)

MusicBrainz-Picard è l'applicazione di tagging ufficiale di MusicBrainz, un database di metadati gestito da una comunità di utenti. Il nome è ispirato al nome del comandate delle USS Enterprise D ed E, dalla serie TV Star Trek Next Generation. Quest'applicazione è compatibile con la maggior parte dei formati esistenti, e naturalmente scarica tutte le informazioni sui brandi dal database a cui è collegata. Può gestire in modo diretto anche le cartelle usate per archiviare i file.

Clicca per ingrandire

L'interfaccia utente è ordinata, e tutti gli elementi sono ben posizionati. Appena sotto la barra dei menù ce quella degli strumenti, che ospita tutte le funzioni principali. Lo schermo è diviso in due pannelli: a sinistra ci sono i file in uso, e a sinistra l'anteprima delle modifiche applicate. Chi lo desidera può visualizzare anche un terzo pannello, per l'esplorazione delle cartelle.

Entagged (v. 0.35)

Entagged è un'applicazione Java per gestire i tag ID3, compatibile con i formati MP3, OGG, e WMA. Prevede anche la possibilità di rinominare i file, modificare le cartelle, creare playlist e fare ricerche su freedb. Si può basare il nome file sul tag, o viceversa.

Entagged non è certo l'applicazione più bella del mondo: l'interfaccia conta su diverse tonalità di giallo, ed è molto "spigolosa" – niente angoli arrotondati.

Clicca per ingrandire

Le opzioni per l'organizzazione comunque sono valide e versatili. I file si possono elencare per nome, artista, album, numero traccia e altro. Interessante anche il fatto che esista una versione Windows.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
4

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 20 ore fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Hardware

3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Hardware

Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.