Benchmark
Abbiamo effettuato i test di questa scheda Gigabyte con oltre 20 giochi, e messo a confronto le prestazioni con quelli ottenibili con una GTX 1070 Founder's Edition. Questi risultati sono confrontabili con quelli ottenuti nella prova delle schede Zotac Extreme Amp Edition, poiché abbiamo utilizzato la stessa piattaforma di prova e la stessa metodologia e giochi di test.

Abbiamo effettuato i test con l'impostazione di default, cioè Gaming, che imposta le frequenze a 1670 / 1873 MHz. L'impostazione OC è di un pelo più alta, e non impatta sul guadagno prestazionale.
Configurazione di prova | |
---|---|
Processore | Intel Core i7-6950X Extreme Edition 3.50 GHz |
Memorie RAM | Kingston HyperX Fury 4x8 GB DDR4 2133 MHz |
Scheda Madre | MSI X99A XPower Gaming Titanium |
Alimentatore | BeQuiet! Dark Power Pro 850W 80+ Platinum |
Dissipatore | Enermax Liqmax II 240 |
Monitor | Asus MG28UQ 28 pollici 4K UHD |
Bioshock Infinite
Overwatch
Mirror's Edge Catalyst
Battlefront
Battlefield 4
Tom's Clancy: The Division
Doom
Call of Duty: Black Ops 3
GRID Autosport
Crysis 3
Just Cause 3
Project Cars
Dragon Age: Inquisition
F1 2015
Hitman
Fallout 4
Ashes of the Singularity
Far Cry Primal
Metro: Last Light
GTA V
Middle-earth: Shadow of Mordor
3D Mark
Rise of the Tomb Raider
Assetto Corsa
Total War: Warhammer
Batman: Arkham Knight
Dai risultati potete vedere che l'overclock di fabbrica permette di avere un vantaggio di prestazioni, rispetto a una Founder's Edition, di circa il 7% di media. Ovviamente in base al gioco potrete guadagnare più o meno FPS, ma in generale il guadagno a risoluzione 2K è decisamente più visibile rispetto a quello a risoluzione 4K.
Overclock
Abbiamo effettuato delle prove di overclock ulteriore. Il massimo, in stabilità, che abbiamo raggiunto è stata la frequenza di 1750 MHz per la GPU (2113 MHz in Boost), cioè 55 MHz in più rispetto alla modalità OC. Questo ci indica che le frequenze base sono già pressoché quelle massime supportabili. 50 MHz non portano un sostanziale vantaggio nelle prestazioni. Tuttavia la memoria è stata una sorpresa, siamo riusciti a overcloccarla di ben 700 MHz, portandola da 4084 a 4784 MHz. In realtà si può andare anche più in alto di circa 200 MHz, ma con alcuni titoli questa frequenza era troppo, mentre con un OC di 700 MHz abbiamo portato a termine diversi benchmark senza crash.
Questo ulteriore overclock offre un vantaggio di prestazioni abbastanza consistente, considerando che con i giochi testati abbiamo misurato un valore di poco inferiore al 10%. Non sappiamo se abbiamo testato un sample con memoria particolarmente fortunata, ma abbiamo già visto anche con altre schede simili che lo spazio di manovra sulle memorie è decisamente ampio. Di certo la grande dissipazione aiuta.