image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Gigabyte Z390 Aorus Xtreme Waterforce, scheda madre pensata per il raffreddamento a liquido

La nuova scheda madre presentata da Gigabyte è dotata di chipset Z390 ed è progettata per gli utenti che prediligono il raffreddamento a liquido.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 12/12/2018 alle 06:45

Gigabyte ha presentato la scheda madre Z390 Aorus Xtreme Waterforce, dotata di fabbrica di un monoblocco prodotto proprietario. La scheda è una E-ATX ed è progettata per gli utenti enthusiast che prediligono il liquido per raffreddare al meglio tutti i propri componenti.

Esteticamente sulla scheda risalta l'imponente monoblocco, che va dal chipset al VRM, passando per il socket della CPU. Vicino agli slot PCIe è presente una cover in plastica, mentre le porte M.2 sono coperte da dissipatori metallici. Il connettore 24-pin ATX è girato di 90 gradi verso destra, in modo da favorire il cable management.

Con un design così, non potevano mancare certo gli RGB, e l'effetto di illuminazione che danno attraverso il monoblocco è fantastico. Sono presenti anche nel pannello I/O e sul retro della scheda madre, e sono tutti controllabili tramite il software RGB Fusion.

aorus-z390-xtreme-waterforce-10668.jpg

A livello di specifiche, la Aorus Xtreme Waterforce assomiglia molto alla Z390 Xtreme di Gigabyte. È dotata di VRM IR Digital a 16 fasi (16 MOSFET TDA21462 e 8 duplicatori di fase IR3599) e, grazie alla presenza del socket LGA1151, supporta i nuovi Intel Core di ottava e nona generazione, alimentati da due connettori 8-pin..

Form factor e dimensioni E-ATX, 30,5 x 27,1 cm
Socket Intel LGA1151
Chipset Intel Z390
RAM 4x Dual Channel non-ECC unbuffered DDR4, fino a 64 GB e 4400 MHz
Wi-Fi integrato Intel CNVi 802.11ac 2x2 Wave, fino a 1,73 Gbps
Bluetooth 5.0
Controller audio ALC1220-VB, DAC ESS Sabre ES9018K2M
Ethernet 1x Aquantia 10Gb1x Intel Gigabit con cFosSpeed
Slot d'espansione 3x PCIe x16 (x16/x8/x4)2x PCIe x1
Storage 6x SATA III3x M.2
Supporto SLI / CrossFire Sì / Sì
Pannello I/O posteriore 2x USB 3.1 Gen2 tipo C / Thunderbolt 34x USB 3.1 Gen2 tipo A2x USB 3.1 Gen12x USB 2.01x HDMI2x RJ-451x SPDIF5x jack audio

I quattro slot DIMM DDR4 supportano fino a 64 GB di memoria e una frequenza massima di 4400 MHz. Per lo storage troviamo sei SATA III e tre M.2 dotati di una copertura in cui sono presenti dei pad termici per mantenere i dischi sempre freschi, mentre gli slot d'espansione includono tre PCIe 3.0 x16 e due PCIe x1. La scheda presenta anche un connettore 6-pin, utilissimo per fornire ulteriore potenza alle porte PCIe quando sono connessi diversi dispositivi.

aorus-z390-xtreme-waterforce-10669.jpg

Sul pannello di I/O troviamo due USB 3.1 Gen2 tipo C, quattro USB 3.1 Gen2 tipo A, due USB 3.1 Gen1 e due USB 2.0, i connettori SMA per le antenne del Wi-Fi integrato, una porta HDMI, due connettori Ethernet (un Intel Gigabit e un Aquantia 10 Gb), un'uscita ottica SPDIF e i jack audio del controller HD a 7.1 canali. Sulla scheda sono presenti un pulsante power/reset, uno per resettare il CMOS e gli header per collegare una USB 3.1 Gen2 tipo C, una USB 3.1 Gen1 e due USB 2.0.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.