image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

Gli NFT non sono così sicuri come pensate

Diversi NFT sono stati rubati e rivenduti in rete ad insaputa dei proprietari originali. Serve una maggiore sicurezza per questo tipo di operazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 22/03/2021 alle 18:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:36

Il fenomeno degli NFT, acronimo di Non Fungible Token, è ormai in ascesa. Già nel corso delle ultime settimane vi abbiamo parlato della vendita del primo Tweet della storia e della nota GIF “Nyan Cat”, oltre che di una speciale variante delle Pringles. Tuttavia, il loro impiego lascia anche spazio ad eventuali furti da parte di malintenzionati.

bitcoin-8166.jpg

Infatti, come riferito da MalwareBytes sul suo blog, la manutenzione del registro digitale per tenere traccia di chi possiede un'opera d'arte digitale viene eseguita utilizzando la tecnologia blockchain, che rende quasi impossibile falsificare i record. Le copie della blockchain sono conservate su migliaia di computer e suo elemento è collegato crittograficamente a ogni elemento che viene dopo di esso.

A differenza dei Bitcoin, ogni NFT è unico e può contenere dettagli come l'identità del suo proprietario o altri metadati, oltre a "contratti intelligenti" che memorizzano il codice invece dei dati in una blockchain e vengono eseguiti quando vengono soddisfatte particolari condizioni. Ad esempio, un contratto intelligente NFT potrebbe fornire a un artista una percentuale delle vendite future del proprio lavoro. Anche se la stessa tecnologia blockchain è sicura, le applicazioni che sono costruite su di essa o attorno ad essa, come siti web o contratti intelligenti, non ereditano quella sicurezza e questo potrebbe causare alcuni problemi.

Gli utenti del mercato di arte digitale Nifty Gateway hanno riferito che gli hacker si sono impossessati dei loro account e rubato opere d'arte per un valore di migliaia di dollari durante il fine settimana. Alcune vittime si sono accorte in seguito che gli NFT rubati sono stati poi venduti su Discord e Twitter. Il problema, questo caso, è da ricercare nella violazione degli account dei proprietari che sono stati utilizzati successivamente per vendere, acquistare e rivendere NFT.

bitcoin-8165.jpg

Ciò è stato possibile perché la sicurezza blockchain è progettata per prevenire la contraffazione, non il furto. Se qualcuno ruba i vostri NFT e li vende, la blockchain registrerà fedelmente la vendita in modo irreversibile. Allo stato attuale, coloro che acquistano o vendono NFT dovrebbero stare particolarmente attenti per non incappare in simili problemi, sperando che vengano approntate misure maggiori per la sicurezza in quest’ambito il prima possibile.

Avete bisogno di una licenza di Windows 10 Pro per il vostro nuovissimo PC da gaming? Su Amazon è disponibile a pochi euro, non perdetevela.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #6
    Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.