image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware ...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Globalfoundries punta sui 7 nanometri FinFET, AMD sorride

Il partner produttivo di AMD, Globalfoundries, ha scelto d'investire nello sviluppo del processo a 7 nanometri FinFET saltando i 10 nanometri.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/09/2016 alle 07:04
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Globalfoundries, produttore di chip per conto terzi e partner di AMD nella produzione delle ultime GPU Radeon, ha annunciato il nuovo processo produttivo a 7 nanometri FinFET.

L'azienda ha deciso saltare il processo a 10 nanometri, investendo risorse umane ed economiche nella produzione a 7 nanometri.

La scelta è stata dettata dai miglioramenti prestazionali e di consumi solo marginali - rispetto ai 14/16 nanometri FinFET - osservati nelle fasi di ricerca e sviluppo con i 10 nanometri FinFET. I clienti di Globalfoundries potranno iniziare a progettare chip a 7 nanometri dalla seconda metà del 2017, con un primo approccio alla produzione (risk production) all'inizio del 2018.

wafer semiconduttori
Wafer di semiconduttori

La fonderia, nelle mani del governo di Abu Dhabi, promette che grazie al nuovo processo sarà in grado di fornire il doppio della densità e il 30% di prestazioni in più (o il 60% di consumi in meno a parità di condizioni) rispetto a quanto possibile con gli attuali processi a 16/14nm FinFET.

"La piattaforma è basata sull'architettura di transistor FinFET e litografia ottica, con compatibilità EUV nei livelli chiave. Questo approccio accelererà l'incremento della produzione grazie alla possibilità di riusare molti macchinari e processi applicati alla tecnologia a 14 FinFET, che attualmente è prodotta in volumi nella Fab 8 della contea di Saratoga, New York", si legge in una nota.

Globalfoundries ha intenzione d'investire di diversi miliardi nella Fab 8 per favorire lo sviluppo e la produzione a 7nm FinFET. Inoltre nel centro di Albany (New York), l'azienda sta lavorando anche sul processo a 5 nanometri con litografia EUV.

Lisa Su, CEO di AMD, ha espresso apprezzamento per la scelta del partner, sottolineando che l'azienda di Sunnyvale è pronta a usare il processo produttivo a 7 nanometri nei prossimi anni per realizzare prodotti migliori.

Secondo Gary Patton, CTO di Globalfoundries, i 7 nanometri FinFET rappresentano un die shrink del 30% del processo a 14 nanometri. Il dirigente ha inoltre stimato che i 7 nanometri FinFET potrebbero favorire la creazione di chip per smartphone con frequenza superiore ai 3,5 GHz.

Radeon RX 470 4 GB Radeon RX 470 4 GB
ePRICE

Acquista
Radeon RX 460 2 GB Radeon RX 460 2 GB
ePRICE

Acquista
Radeon RX 480 4 GB Radeon RX 480 4 GB
ePRICE

Acquista
Radeon RX 480 8 GB Radeon RX 480 8 GB
  

Acquista

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità
4

Hardware

Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità

Di Marco Pedrani
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.