image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Google Chrome vi avvertirà se le vostre password sono poco sicure

Una nuova funzione di Safety Check avvertirà gli utenti se le password che stanno utilizzando sono troppo poco sicure e dovrebbero essere cambiate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 04/12/2020 alle 09:50 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:56

Google sta costantemente lavorando per rendere l'esperienza di navigazione con Chrome non solo più piacevole ma anche più sicura ogni giorno che passa. Una nuova funzione di Safety Check avvertirà gli utenti se le password che stanno utilizzando per i propri account sono troppo poco sicure e dovrebbero essere cambiate.

hacker-114316.jpg

La sicurezza online dipende in gran parte anche dalla qualità e dalla robustezza delle password scelte per proteggere i propri account. Per assicurarsi che i propri utenti siano più al sicuro possibile, Safety Check di Google Chrome ora è in grado di avvertirvi se state utilizzando una password poco efficace, non solo se le vostre credenziali sono state trovate in qualche archivio di password rubate (data breach).

Quando un utente decide di salvare le credenziali di un account online in Google Chrome, al momento Safety Check effettua già un controllo per verificarne la sicurezza. All'interno del gestore delle password del browser verrà indicata una possibile violazione e verrà consigliato agli utenti colpiti un cambio di credenziali.

Google vuole però aiutare gli utenti ad utilizzare password più efficaci anche se non sono state violate ed il nuovo controllo per le "password deboli" ha proprio lo scopo di suggerire quali sono le più soggette a rischio.

chrome-canary-safety-check-weak-password-131251.jpg

È già possibile attivare questo tipo di controllo in Google Chrome seguendo questi semplici passi:

  • Aprite Google Chrome
  • Nella barra degli indirizzi digitate chrome://flags e premete Invio
  • Nella barra di ricerca che verrà visualizzata nella pagina cercate weak
  • Attivate i flag Safety check for weak passwords e Passwords weakness check
  • Riavviate il browser e la funzione sarà attiva

Purtroppo al momento questa nuova funzione atta a migliorare la sicurezza online degli utenti è disponibile solamente nella versione Canary di Google Chrome. Raggiungerà le versioni Dev, Beta e successivamente una release sul canale stabile nelle prossime settimane.

Leggi anche Google Chrome, in arrivo la ricerca delle schede aperte

Se volete già provare la nuova funzione inclusa nel Safety Check potete scaricare Chrome Canary dalla pagina dedicata.

Avete bisogno di una licenza di Windows 10 Pro per il vostro nuovissimo PC da gaming? Su Amazon è disponibile a soli 9,90 euro, non perdetevela.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.