image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Il paradosso WikiHow: salvata e distrutta da Google

CEO di WikiHow Elizabeth Douglas testimonia a favore di Google nel processo antitrust per impedire lo smantellamento degli strumenti pubblicitari.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/10/2025 alle 11:35

La notizia in un minuto

  • WikiHow vive il paradosso di dipendere economicamente da Google attraverso pubblicità e licenze, mentre l'"apocalisse AI" del gigante tecnologico sta distruggendo il suo modello di business tradizionale
  • AI Overviews e i chatbot stanno causando il fenomeno "Google Zero": gli utenti ottengono risposte senza visitare i siti web originali, eliminando i ricavi pubblicitari
  • La CEO Douglas difende inconsapevolmente Google nel processo antitrust, ignorando le pratiche anticoncorrenziali nascoste nelle aste pubblicitarie automatizzate
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il paradosso di WikiHow racconta una storia emblematica dell'era digitale: l'azienda che fornisce guide pratiche passo dopo passo si trova intrappolata in una relazione di dipendenza tossica con Google, il gigante che sta contemporaneamente distruggendo il suo modello di business tradizionale e rappresentando l'unica ancora di salvezza per la sopravvivenza economica. Durante il processo antitrust che vede Google sotto accusa per monopolio illegale nel settore della pubblicità digitale, la CEO Elizabeth Douglas ha offerto una testimonianza che svela le contraddizioni profonde di un ecosistema online in trasformazione radicale.

L'apocalisse dell'intelligenza artificiale

Douglas ha descritto al tribunale quello che ha definito un "apocalisse AI" che sta devastando il panorama dell'informazione online. Le nuove tecnologie di intelligenza artificiale, compresi i chatbot e AI Overview integrati direttamente nei risultati di ricerca di Google, stanno modificando drasticamente il comportamento degli utenti. Sempre più persone ottengono le risposte che cercano senza mai cliccare sui siti web che hanno prodotto quelle informazioni, un fenomeno che gli esperti chiamano "Google Zero".

Questo cambiamento paradigmatico sta erodendo le fondamenta economiche di migliaia di siti web. Quando gli utenti non visitano più le pagine, non vedono nemmeno la pubblicità che consente a questi siti di mantenersi operativi. WikiHow, che ha costruito la propria reputazione fornendo istruzioni dettagliate su qualsiasi argomento immaginabile, si trova ora nella paradossale situazione di vedere i propri contenuti utilizzati per addestrare l'intelligenza artificiale di Google, che poi fornisce quelle stesse informazioni agli utenti senza mai indirizzarli al sito originale.

La dipendenza dal carnefice

Nonostante Google sia il principale responsabile di questa trasformazione devastante, Douglas ha dichiarato durante la sua testimonianza che gli strumenti pubblicitari del colosso di Mountain View rappresentano "la parte stabile della mia azienda in questo momento". Una stabilità relativa, considerando che anche questi ricavi sono in declino costante, ma che rimane l'unica certezza in un panorama di incertezze crescenti.

È l'unica ancora di salvezza in un mare di cambiamenti

La situazione finanziaria di WikiHow illustra perfettamente questa dipendenza complessa: oltre ai ricavi pubblicitari gestiti attraverso le piattaforme Google, l'azienda riceve tra il 10 e il 15 percento delle proprie entrate da un accordo di licenza dei contenuti proprio con Google. Un accordo che, ironia della sorte, non impedisce a Google di utilizzare le pagine di WikiHow per addestrare le proprie AI Overviews, contribuendo così al fenomeno che sta minando alla base il modello di business del sito.

Il timore dello smantellamento

Il Dipartimento di Giustizia americano sta spingendo per una soluzione drastica: costringere Google a vendere AdX, la sua piattaforma di scambio pubblicitario, e possibilmente anche DFP, lo strumento di gestione degli annunci per gli editori. Per Douglas, tuttavia, questa prospettiva rappresenta un incubo aggiuntivo in un momento già critico per la sopravvivenza della sua azienda.

La CEO di WikiHow teme che un nuovo proprietario di questi strumenti non possa garantire lo stesso livello di supporto tecnico specializzato attualmente fornito da Google, o che possa generare ricavi inferiori per gli editori. La sua esperienza passata con alternative tecnologiche si è rivelata traumatica: un fornitore di servizi pubblicitari è fallito senza mai corrispondere i ricavi dovuti, lasciando WikiHub con un buco nei conti.

L'ignoranza dell'abuso

Durante il controinterrogatorio condotto dai rappresentanti governativi, è emerso un aspetto sorprendente: Douglas non era consapevole di molti dei meccanismi attraverso cui Google ha danneggiato gli editori. Le pratiche anticoncorrenziali del gigante tecnologico sono infatti nascoste in complesse aste automatizzate che si svolgono in frazioni di secondo per servire pubblicità sui siti web.

WikiHub riceve solo il prezzo netto finale delle aste, senza rendersi conto che Google sta applicando commissioni superiori a quelle che esisterebbero in un mercato competitivo. Allo stesso modo, Douglas apprezzava la domanda pubblicitaria "unica" che AdX sembrava portare al suo sito, senza sapere che questa unicità derivava da pratiche illegali che Google utilizzava per mantenere un vantaggio sleale sui concorrenti.

La testimonianza di Douglas rivela così un ecosistema dove le vittime del monopolio difendono inconsapevolmente il loro aguzzino, non per masochismo ma per pura necessità di sopravvivenza in un mercato che non offre alternative credibili. Un paradosso che illustra perfettamente la complessità delle sfide che i regolatori devono affrontare nel tentativo di ripristinare la concorrenza in un settore dove innovazione e abuso di posizione dominante si intrecciano in modi sempre più sofisticati.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TSMC aumenta i prezzi: i chip costeranno di più fino al 2030
TSMC aumenterà i prezzi dei chip dal 2026: tutti i nodi produttivi avanzati sotto i 5 nm subiranno rincari, con possibili ripercussioni su CPU e GPU.
Immagine di TSMC aumenta i prezzi: i chip costeranno di più fino al 2030
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.