image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

Google, libri online senza permesso. Tutto a posto

La Corte Suprema dà ragione a Google contro l'Associazione degli Autori degli Stati Uniti. L'azienda, oggi Alphabet, può fare scansioni di tutti i libri che vuole, e metterle online in un formato ricercabile. È un uso legittimo che va in favore del pubblico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 19/04/2016 alle 10:52

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato che Google ha il diritto di fare scansioni di libri protetti da copyright, e poi mettere le copie online affinché i lettori possano fare ricerche tra i testi. Si tratta di un'azione che rientra nel cosiddetto fair use. Si chiude così una vicenda iniziata 10 anni fa, che vedeva Google (oggi Alphabet) contro la Authors Guild (AG).

I lettori più attenti ricorderanno che Google crea copie digitali dei libri in totale autonomia, senza chiedere permesso a chi ne ha i diritti. L'azienda ottiene i testi da librerie e biblioteche, per un progetto che punta a facilitare l'accesso ai testi stessi, molti dei quali sarebbero semplicemente irraggiungibili per la maggior parte di noi.  

Internet Archive book scanner 1

Per molti libri che non sono più in commercio, infatti, l'operato di Google si trasforma in una risorsa preziosa. Le scansioni diventano informazioni accessibili a tutti noi tramite Google Books, ma secondo l'associazione degli autori ed editori statunitensi si trattava di una violazione di copyright da ostacolare.

Oggi i giudici hanno stabilito (definitivamente) che il lavoro di Google è in favore dell'interesse pubblico, proprio perché facilita l'accesso alle informazioni. La reazione di Mary Rasenberg, direttrice esecutiva della AG, è seccata. Secondo lei la corte dice che "Google, non gli autori, merita di trarre profitto dalla digitalizzazione dei loro libri".

Detta così, però, sembrerebbe che Google faccia le scansioni e poi venda gli eBook tenendosi l'intero profitto. Non è così: il testo viene analizzato e indicizzato completamente, così chi fa ricerche specifiche su Google Books può individuare ciò che gli interessa e leggere un frammento del libro. Chi vuole il testo intero però deve comprarlo, e Google divide con gli autori il profitto, nel rispetto delle norme sul copyright. Autori e gli editori ritengono che quei frammenti siano troppo.

Kindle Paperwhite Kindle Paperwhite
  

Acquista

google wide 2a93fb0a3e6406f71b1cf69b5c2362c83cf76fa9

Eppure chi va in libreria può prendere un libro, aprirlo, leggerlo anche a lungo prima di decidere se comprarlo oppure no - sempre che il gestore del negozio non ne sia infastidito. Da questo punto di vista non cambia molto, ma ovviamente la tecnologia rende più semplice la lettura di frammenti e l'individuazione di passaggi rilevanti.

Ampliando lo sguardo questa vicenda riguarda uno dibattito più complesso. Da una parte le tecnologie moderne, la replicabilità delle opere dell'intelletto che è oggi possibile. Dall'altra vecchie norme e vecchie economie, che sono grandi ma fragili di fronte al cambiamento. Come è accaduto con la musica, gli MP3 e Napster, e come sta accadendo al cinema e alla TV, anche l'economia dei libri deve affrontare il cambiamento innescato dalla digitalizzazione.

Secondo Rasenberg tale cambiamento farà sì che solo i ricchi potranno permettersi di scrivere libri, e questo distruggerà la varietà e la diversità nella produzione culturale. È una previsione catastrofica, probabilmente troppo, ma è sicuramente opportuno fare attenzione anche a questo aspetto. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #5
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #6
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Offerta imperdibile su Elgato Prompter con display integrato: da 299€ a 239,99€. Perfetto per streaming, videoconferenze e content creation.
Immagine di Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.