image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Google sfida Microsoft Copilot sul lavoro

Google lancia un nuovo strumento per competere con Microsoft nel settore dell'intelligenza artificiale aziendale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 10/10/2025 alle 09:56

La notizia in un minuto

  • Google lancia Gemini Enterprise per sfidare Microsoft Copilot nel mercato dell'intelligenza artificiale aziendale, offrendo sicurezza di livello enterprise e integrazione profonda con Google Workspace
  • La garanzia di non utilizzo dei dati aziendali per l'addestramento dell'AI rappresenta un punto di svolta per convincere le organizzazioni più caute ad adottare strumenti di intelligenza artificiale
  • La competizione potrebbe portare a una cristallizzazione del mercato dove ogni ecosistema rafforza la presa sui propri clienti, accelerando però l'innovazione per entrambe le piattaforme
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Google ha lanciato la sua arma più potente per sfidare il celebre Copilot di Microsoft. Con il rilascio di Gemini Enterprise, Mountain View mette sul tavolo una soluzione pensata specificamente per conquistare le grandi aziende, promettendo sicurezza di livello enterprise e un'integrazione profonda con l'ecosistema Workspace. Non si tratta più del semplice chatbot che tutti conosciamo, ma di uno strumento completamente ripensato per rispondere alle esigenze del mercato business, dove ogni dato sensibile conta e la privacy non è negoziabile.

La battaglia dei giganti per il controllo dell'ufficio digitale

Questa mossa rappresenta una risposta diretta e inequivocabile al successo di Microsoft Copilot, che da mesi sta raccogliendo consensi tra le aziende grazie alla sua integrazione con Office 365. Google si trovava in una posizione scomoda, percepita come in ritardo nella corsa all'intelligenza artificiale aziendale, nonostante la forza del suo ecosistema consumer. La competizione tra questi due colossi tecnologici non riguarda solo il prestigio: il mercato enterprise rappresenta infatti la fetta più redditizia del settore, con contratti che possono valere milioni per ogni grande cliente conquistato.

Le aziende che utilizzano Google Workspace potrebbero trovarsi di fronte a un'opportunità interessante. Gemini Enterprise promette di trasformare documenti, fogli di calcolo e presentazioni in strumenti ancora più potenti, capaci di riassumere riunioni interminabili, generare report dettagliati e persino creare contenuti professionali partendo da semplici indicazioni testuali.

Sicurezza al primo posto: la promessa che fa la differenza

La garanzia più importante che Google sta offrendo riguarda la gestione dei dati aziendali. L'impegno a non utilizzare le informazioni delle aziende per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale rappresenta un punto di svolta fondamentale. Questa promessa risponde direttamente alle preoccupazioni che hanno frenato molte organizzazioni nell'adottare strumenti AI, timorose di vedere i propri segreti commerciali finire nei dataset di training.

La sicurezza enterprise non è più un optional, ma il prerequisito fondamentale

L'architettura di sicurezza di livello enterprise che Google sta implementando potrebbe convincere anche le aziende più caute a fare il grande salto. Si tratta di un cambio di paradigma rispetto all'approccio consumer, dove la raccolta dati rappresenta spesso il modello di business principale.

L'ecosistema come campo di battaglia

La vera sfida di questa guerra tecnologica si gioca sul terreno dell'integrazione. Le aziende raramente cambiano il loro stack tecnologico per un singolo strumento, per quanto innovativo possa essere. Chi è già investito nell'ecosistema Microsoft difficilmente abbandonerà Copilot per passare a Gemini Enterprise, così come le organizzazioni fedeli a Google Workspace troveranno naturale esplorare le nuove funzionalità AI.

Questa dinamica potrebbe portare a una cristallizzazione del mercato, dove ogni ecosistema rafforza la propria presa sui clienti esistenti piuttosto che conquistarne di nuovi. Tuttavia, la competizione promette di accelerare l'innovazione da entrambe le parti, con benefici evidenti per gli utenti finali che vedranno migliorare rapidamente le funzionalità disponibili.

Il timing perfetto per una mossa necessaria

Il lancio di Gemini Enterprise arriva in un momento cruciale per Google, che non poteva permettersi di lasciare il campo libero a Microsoft molto più a lungo. La conversazione sull'intelligenza artificiale aziendale era infatti dominata quasi esclusivamente da Redmond, creando una percezione di leadership tecnologica che Google doveva assolutamente contrastare. Resta da vedere quanto velocemente le aziende adotteranno questa nuova soluzione e se riuscirà davvero a bilanciare gli equilibri in un mercato dove essere secondi spesso significa essere dimenticati.

Per i professionisti che lavorano quotidianamente con Google Workspace, l'arrivo di Gemini Enterprise potrebbe rappresentare una vera rivoluzione nella produttività quotidiana, sempre che le promesse si traducano in risultati concreti e misurabili sul campo.

Fonte dell'articolo: www.phonearena.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #3
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.