image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Google ha una barra di ricerca Windows migliore di quella Microsoft

Google lancia una nuova app per Windows che consente di cercare file locali, Google Drive, applicazioni installate e il web senza interrompere il lavoro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 17/09/2025 alle 09:27

La notizia in un minuto

  • Google lancia un'app sperimentale per Windows che rivoluziona la ricerca desktop, integrando file locali, cloud e web in un'unica interfaccia accessibile con Alt + Spazio
  • L'applicazione include modalità AI per risposte approfondite e integrazione con Google Lens per cercare da qualsiasi elemento sullo schermo
  • Attualmente limitata a Stati Uniti, solo inglese e Windows 10+, rappresenta una sfida diretta alle carenze storiche del sistema di ricerca Microsoft
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo della ricerca desktop su Windows potrebbe essere sul punto di vivere una rivoluzione silenziosa. Google ha infatti lanciato in via sperimentale un'applicazione che promette di trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti cercano informazioni sui propri computer, combinando file locali, contenuti cloud e risultati web in un'unica interfaccia integrata. L'iniziativa rappresenta una sfida diretta alle carenze storiche del sistema di ricerca nativo di Microsoft, da sempre criticato per lentezza e inconsistenza.

L'alternativa che Microsoft non è riuscita a creare

La ricerca integrata di Windows ha rappresentato per anni uno dei punti più deboli dell'ecosistema Microsoft. Gli utenti si sono spesso trovati a fronteggiare risultati lenti, imprecisi e frammentati, costringendoli a ricorrere a soluzioni alternative o a rinunciare del tutto a una ricerca efficace sui propri dispositivi. La proposta di Google sembra aver colto perfettamente questa lacuna del mercato.

L'applicazione sperimentale si attiva attraverso la combinazione di tasti Alt + Spazio, facendo apparire istantaneamente una barra di ricerca flottante che rimane sempre accessibile sopra le altre finestre. Questa soluzione permette di effettuare ricerche senza interrompere il flusso di lavoro, un dettaglio che potrebbe fare la differenza nell'adozione quotidiana dello strumento.

Quando l'intelligenza artificiale incontra la ricerca tradizionale

Una delle caratteristiche più interessanti dell'app è la presenza di due modalità distinte di funzionamento. Gli utenti possono scegliere tra l'esperienza di ricerca tradizionale e una modalità AI che offre risposte più approfondite e la possibilità di porre domande di follow-up. Questa dualità dimostra la consapevolezza di Google riguardo ai diversi approcci che gli utenti preferiscono adottare nella ricerca di informazioni.

  • Immagine 1 di 3
  • Immagine 2 di 3
  • Immagine 3 di 3

L'integrazione con Google Lens rappresenta forse l'elemento più innovativo dell'intera proposta. Gli utenti possono selezionare qualsiasi elemento presente sullo schermo e avviare immediatamente una ricerca, aprendo possibilità che vanno dalla traduzione di testi alla risoluzione di problemi matematici, fino alla ricerca di informazioni partendo da immagini. Questa funzionalità trasforma ogni pixel dello schermo in un potenziale punto di partenza per una ricerca.

I limiti di un esperimento in corso

Google ha voluto sottolineare chiaramente il carattere sperimentale di questa iniziativa, stabilendo diversi paletti che ne limitano attualmente la diffusione. L'applicazione è disponibile esclusivamente negli Stati Uniti, funziona solo in inglese e richiede Windows 10 o versioni successive. Inoltre, è necessario possedere un account Google personale per accedere al servizio.

La natura sperimentale del progetto implica anche la presenza di potenziali bug e instabilità, aspetti che Google ha anticipato agli utenti interessati a testare la soluzione. Questa trasparenza suggests un approccio cauto ma determinato nell'espansione verso il territorio tradizionalmente dominato da Microsoft.

Il futuro della ricerca desktop

L'iniziativa di Google rispecchia l'esperienza di ricerca già presente sui Chromebook, suggerendo una strategia più ampia di unificazione dell'esperienza utente across different platforms. La capacità di cercare simultaneamente tra file locali, contenuti di Google Drive, applicazioni installate e risultati web rappresenta una visione integrata che potrebbe ridefinire le aspettative degli utenti riguardo alla ricerca desktop.

Il successo di questo esperimento potrebbe dipendere non solo dalle prestazioni tecniche dell'applicazione, ma anche dalla capacità di Google di espandere rapidamente il supporto linguistico e geografico, elementi cruciali per una diffusione su scala globale di una tecnologia che potrebbe cambiare per sempre il rapporto tra utenti e ricerca su desktop.

Fonte dell'articolo: www.androidauthority.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.