image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

GPU AMD Navi, ancora un progetto monolotico. MCM in standby

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 14/06/2018 alle 15:06 - Aggiornato il 23/11/2018 alle 07:01

La futura GPU Navi a 7 nanometri di AMD continuerà a essere una GPU monolitica (un unico chip "compatto") come ad esempio il chip dell'attuale RX Vega 64 e non un progetto MCM (Multi-Chip Module), soluzione che sia AMD che Nvidia stanno prendendo in considerazione per i progetti futuri.

Nei mesi scorsi è serpeggiata tra la stampa di settore l'idea che AMD potesse iniziare a usare l'interconnessione Infinity Fabric per unire più GPU insieme su un singolo package in modo da creare una soluzione complessivamente più potente e flessibile.

David Wang, nuovo senior vice president del Radeon Technologies Group di AMD, oltre che annunciare l'intenzione di portare sul mercato nuove GPU ogni anno, ha spiegato a PCGamesN che ci sono praticamente zero possibilità che il progetto MCM venga adottato a partire dalle GPU Navi attese il prossimo anno.

gpu amd
"Guardiamo all'MCM come approccio", ha affermato Wang, "ma dobbiamo ancora concludere che sia qualcosa di usabile nella grafica gaming tradizionale
". Il nuovo dirigente di AMD, in un certo senso, mette un attimo da parte le idee del suo predecessore, Raja Koduri, che aveva manifestato maggiore entusiasmo verso questo approccio.

"Infinity Fabric ci permette di unire differenti engine insieme su un die in modo molto più facile rispetto al passato", diceva Koduri. "Favorisce una latenza molto bassa e interconnessioni con bandwidth elevato. Questo è importante per unire insieme le nostre differenti proprietà intellettuali (e quelle dei partner) in modo efficiente e veloce. È alla base di tutti i nostri futuri progetti ASIC. Non abbiamo ancora indicato alcun progetto multi GPU su un singolo ASIC, come EPYC, ma la possibilità esiste con Infinity Fabric".

Insomma, Koduri parlava dell'interconnessione che è il cuore pulsante delle CPU Ryzen come un possibile componente chiave del design MCM. Per questo qualcuno si aspettava che Navi adottasse un progetto simile. Molti però ignorano che malgrado l'idea sia fattibile e in un certo senso anche allettante, rimane l'incognita della parte software. I giochi sarebbero in grado di gestire un progetto simile? L'esperienza con CrossFire e SLI in passato non è stata delle migliori, e probabilmente il progetto MCM richiederebbe fondamenta più solide.

Leggi anche: E se AMD mettesse un po' di "Zen" anche nelle GPU?

"In un certo senso", aggiunge Wang, "state parlando di fare un CrossFire su un singolo package. Il problema è che a meno che non lo rendiate invisibile agli sviluppatori di software (ISV), incontrerete una certa riluttanza".

"Stiamo percorrendo quella strada sul fronte delle CPU, e per quanto riguarda le GPU guardiamo sempre a nuove idee. Ma la GPU ha dei vincoli unici per quanto riguarda l'architettura NUMA (non-uniform memory access) e come si combinano le varie caratteristiche. Le CPU multi-thread permettono al carico di scalare in modo più facile. NUMA è parte del supporto del sistema operativo, quindi è molto più facile gestire il multi-die in relazione al tipo di carico di lavoro grafico".

gpu amd roadmap
Clicca per ingrandire

Per chiarire, gli sviluppatori di giochi non sono contro i progetti con più GPU per partito preso. Semplicemente non vogliono accollarsi maggiori spese per supportare progetti stravaganti. Il punto quindi è uno: è possibile realizzare un design MCM invisibile agli sviluppatori in modo che possano gestirlo come se fosse una singola GPU? "Tutto è possibile", ha commentato Wang.

In futuro AMD potrebbe adottare due approcci. Da una parte progetti MCM per il mercato professionale come quello del machine learning, e soluzioni a singola GPU in ambito gaming. Wang non lo esclude. "[...] Sì, vedo sicuramente la possibilità che le architetture inizino a divergere", ha spiegato, anche se ciò non vuole dire che accadrà al 100%.

"Il fatto che la GPU sia la macchina più efficiente al mondo per gestire in modo efficiente grandi insiemi di dati non cambierà, sia che la usiate per i calcoli che per la grafica. Penso però che ci saranno degli aggiustamenti, in modo che il calcolo possa legarsi meglio a un tipo di architettura e il gaming a un altro tipo di architettura. Ritengo tuttavia che i blocchi fondamentali e il concetto rimarranno comunque piuttosto simili".


Tom's Consiglia

La Radeon RX 570 8GB è una scheda molto interessante se volete giocare bene in Full HD.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.