image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Autonomia

Volete estendere l'autonomia del vostro notebook? Acquistate una nuova batteria.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/08/2009 alle 12:11 - Aggiornato il 31/08/2015 alle 17:51
  • Guida all'acquisto di una nuova batteria per notebook
  • Avete realmente bisogno di una batteria estesa?
  • Autonomia
  • Specifiche della batteria
  • Dimensione, peso e portabilità
  • Prezzo
  • Tecnologia
  • Marca o non marca
  • Disponibilità e fattibilità

Autonomia

L'autonomia della batteria dipende da tre fattori : le abitudini d'uso, i componenti del notebook e la batteria stessa.

Attività leggere, come la navigazione web e le applicazioni da ufficio permetteranno di raggiungere un'autonomia superiore a quella ottenibile usando applicazioni multimediali, come la riproduzione di film e i giochi 3D. Le differenze tra questi due scenari potrebbero essere sorprendenti.

Se fate spesso pause durante il lavoro, noterete che l'autonomia aumenta, poiché il notebook entrerà in modalità idle più spesso. Ovviamente, dovrete assicurarvi che le impostazioni di risparmio energetico di Windows siano attivate su "Batteria Max" per ottenere il massimo dalla vostra batteria.

Considerando l'hardware, i componenti di fascia alta non sempre sono la scelta migliore per chi cerca elevata autonomia. Prendiamo la CPU Intel Core 2 Duo: i processori della serie T hanno un TDP di 35 W, ma i processori della serie P, ugualmente veloci, hanno un TDP di 25 Watt. 10 watt in meno (idealmente), sono un chiaro vantaggio per la batteria. Lo stesso vale, a grandi linee, per la scheda grafica.

C'è poi la tecnologia del monitor: se usa la retroilluminazione e LED, userà meno energia rispetto un modello tradizionale. Anche optare per un hard disk basato su memoria flash (SSD), vi aiuterà a risparmiare energia e a guadagnare una manciata di minuti.

Se avete intenzione di sfruttare al meglio ogni minuto di autonomia, dovreste tenere questi fattori in considerazione quando configurate il vostro notebook.

L'autonomia promessa dai produttori è, nella maggior parte dei casi, un'indicazione ottimistica di quanto succederà nella realtà. Ovviamente, ogni produttore tende a pubblicizzarsi al meglio delle proprie possibilità, e quindi cerca di creare sempre le migliori condizioni nella misurazione dell'autonomia dei propri modelli. Non stupitevi se un portatile pubblicizzato per durare otto ore, nella vita reale ne dura due in meno.

Infine, anche se con questa indicazione andiamo oltre lo scopo dell'articolo, la pratica dell'undervolt può aiutare a incrementare l'autonomia della batteria. Effettuare l'undervolt significa abbassare la tensione operativa (il voltaggio) della CPU, così da abbassare il consumo energetico. Alcuni test hanno mostrato che l'undervolt può migliorare le prestazioni della batteria del 25%. Inoltre, è una pratica che non crea danni a livello hardware, anche se abbassare troppo la tensione porta a un'instabilità del sistema. Se volete procedere con questa pratica, assicuratevi di non andare troppo oltre e di testare accuratamente il sistema.

Leggi altri articoli
  • Guida all'acquisto di una nuova batteria per notebook
  • Avete realmente bisogno di una batteria estesa?
  • Autonomia
  • Specifiche della batteria
  • Dimensione, peso e portabilità
  • Prezzo
  • Tecnologia
  • Marca o non marca
  • Disponibilità e fattibilità

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.